Il contratto PPA, della durata di 10 anni, permetterà a EGM di stabilizzare i costi e ricevere energia rinnovabile da impianti eolici installati in Italia.
Il plasma a freddo riduce il consumo energetico e il tempo del ciclo nelle linee di produzione di batterie, migliorando qualità e capacità delle celle.
Monitorare lo stato di salute dei dispositivi consente di evitarne la sostituzione prematura, riducendo i rifiuti elettronici e i costi aziendali complessivi.
Per centrare gli obiettivi 2030-2050 l’Italia deve ridurre le emissioni, ma serve il contributo strategico delle imprese nella filiera produttiva e industriale.
Il nuovo Philips MASTER LEDtube T8 contiene il 40% di plastica riciclata e rivoluziona l’illuminazione LED sostenibile, riducendo rifiuti e consumi energetici.
Secondo i target EU al 2035, è necessario l’avvio al riciclo per almeno il 65% dei rifiuti urbani e uno smaltimento in discarica fino ad un massimo del 10%.
Texas Instruments collabora con NVIDIA per lo sviluppo di tecnologie di gestione dell’alimentazione per sistemi di distribuzione dell’energia nei data center.
Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’impegno di Hilti per la sostenibilità e un futuro a emissioni zero grazie all’innovazione e alle funzioni di Procurement.
Valutare i fornitori secondo i criteri ESG consente alle aziende di integrare la sostenibilità nella filiera, migliorare la trasparenza e ridurre i rischi.
Lo specialista della cogenerazione 2G mette l’efficienza della sua gamma di motori alimentati a gas, biometa-no e idrogeno al servizio dei data center.
OMRON Industrial Automation ha presentato a IPACK-IMA 2025 un ampio portafoglio di soluzioni di automazione industriale dedicate all’industria del packaging.
A settembre 2024 le attività sull’idrogeno si sono intensificate, con investimenti globali oltre i 570 miliardi di euro, secondo i dati dell’Hydrogen Council.
Comfort climatico personalizzato e performance energetiche eccellenti per il climatizzatore ARTCOOL Mirror AI Air di LG, con in più un design unico ed elegante.
Nel 2024 il 43% degli italiani ha utilizzato almeno una volta un mezzo di micromobilità elettrica, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.
Il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa, con oltre 8 edifici su 10 costruiti prima del 1990 e circa l’80% sotto la classe energetica D.
Con un progetto innovativo, Data4 e la Fondazione dell’Università Paris-Saclay recuperano il calore dei data center per lo sviluppo di biomassa di alghe.
Con una copertura da autoconsumo fino al 90% del fabbisogno di energia, il fotovoltaico di Pulsee è l’alleato migliore per ridurre i costi in bolletta.
L’azienda costruisce le membrane per l’elettrolisi dell’acqua, fondamentali per la produzione dell’idrogeno verde. La struttura da 14.000 mq è già operativa.
Le normative consentono il rilascio dell’APE anche da remoto. Locare ha sviluppato una procedura con perizia a distanza in un’ottica di digitalizzazione.
Il meteo sarà il principale fattore a breve termine per il prezzo del gas naturale. Se il clima mite persisterà, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente.