Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
HomeAmbiente e sostenibilitàEcomondo premiata per il sostegno agli stati generali della green economy

Ecomondo premiata per il sostegno agli stati generali della green economy

28/04/2016 Redazione

Ecomondo 2016, a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre insieme a Key Energy, sarà un fondamentale appuntamento per far dialogare lo sviluppo sostenibile e la green economy.
Ne è convinto il Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, che ieri a Roma è intervenuto al Meeting di Primavera della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dove ha ricevuto dal presidente della Fondazione stessa, Edo Ronchi, un riconoscimento per l’impegno di Ecomondo a sostegno degli Stati Generali della Green Economy.

Lorenzo Cagnoni
Ecomondo è lo scenario nel quale politiche ambientali e processi industriali dialogo naturalmente, poiché è chiaro a tutti che la nostra economia avrà un futuro solo se sarà ‘green’. La sostenibilità nei processi produttivi, nell’utilizzo di materiali rinnovabili e negli stili di consumo saranno sempre più centrali per le aziende di tutti i settori: dal food alla moda, dalla metalmeccanica al commercio, dalla chimica alla cosmetica passando per il turismo. Ecomondo è divenuto in questi anni il principale strumento al servizio di questo sistema virtuoso che chiamiamo economia circolare.

All’incontro romano è stato presentato il report La svolta dopo l’Accordo di Parigi – Italy Climate Report 2016, elaborato dalla Fondazione e realizzato in partnership con AssoRinnovabili e con il contributo di Anev, Ecopneus e Montello. Ne sono scaturiti anche stimoli e interrogativi per l’analisi e lo sviluppo delle prospettive energetiche nella sfida al cambiamento climatico.
Stimoli e interrogativi che saranno ripresi a Rimini in novembre, in occasione del ventennale di Ecomondo, che nelle prime due giornate di manifestazione vedrà lo svolgersi degli Stati Generali della Green Economy, giunti alla quinta edizione e promossi dal Consiglio Nazionale, composto da 64 organizzazioni di imprese rappresentative della green economy in Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Lo scorso anno l’appuntamento vide l’iscrizione di 2.816 partecipanti, di cui il 79,5% rappresentanti di Imprese e Organizzazioni di Imprese, cui vanno aggiunti i circa 3.500 accessi, nei due giorni, alla diretta streaming.

Related Posts:

  • Città Sostenibile, la smart city a Ecomondo e Key Energy
    A Ecomondo 2024 assegnati i premi per la gestione forestale
  • Transizione ecologica Transizione 5.0
    Investimenti di transizione: molti chiedono prove
  • Plastica
    Plastica: da materiale di scarto a opportunità industriale
  • Data Streaming Agile Lab Connected Car
    Servono politiche adatte per la transizione dell’automotive
  • riqualificare
    Riqualificare gli edifici, Teicos al tavolo di lavoro UE
  • transizione
    Sette proposte per accelerare la transizione degli edifici
  • 2016
  • Award
  • dialogo
  • ecomondo
  • economy
  • Energy
  • fiera
  • Green
  • green economy
  • Key
  • novembre
  • premio
  • Rimini
  • sostenibile
  • Sostenibilità
  • sviluppo
GE Industrial, l’automazione di eventi con i relè temporizzatori Pulsar T+Precedente

GE Industrial, l’automazione di eventi con i relè Pulsar T+

Incentivi 2021 mobilità elettricaSuccessivo

ABB a Mobility in Italy, mobilità elettrica e i servizi di ricarica

Articoli correlati

Città del Futuro, verso città a basso impatto ambientale
News

Città del Futuro, verso un futuro a basso impatto ambientale

15/09/2018 Redazione

Martedì 25 settembre 2018, dalle ore 16:00, si terrà a Roma la terza edizione di Città del Futuro, il forum dedicato allo sviluppo urbano e alla sostenibilità ambientale.

Elettrificazione delle banchine
Accordi

Nidec ASI, 12 mln per elettrificare le banchine del porto di Malta

30/03/2021 Daniela Rimicci

Nidec ASI ha siglato un contratto di 12 milioni di Euro per la realizzazione dell’elettrificazione delle banchine per il porto di Malta.

Key Energy, firmata la carta per il rinnovamento dell’eolico
Normative e incentivi

Key Energy, firmata la carta per il rinnovamento dell’eolico

04/11/2015 Cristiano Sala

Al salone delle energie e della mobilità Key Energy, presso Rimini Fiera, è stato firmato il documento che fissa criteri e regole per il potenziamento dei vecchi impianti eolici.

Focus

Climatizzazione residenziale

Climatizzazione residenziale: una rivoluzione silenziosa

Idrogeno

Idrogeno: lo stato dell’arte di una rivoluzione energetica

Micromobilità elettrica

Micromobilità elettrica: una rivoluzione silenziosa

Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

Accumulo

Accumulo residenziale: batterie e piani per l’autoconsumo

Case Study

Bolletta luce e gas

Bolletta luce e gas 2025: la novità dello Scontrino energia

ESG

Trainline Business, i vantaggi della rendicontazione ESG

energia pulita

Offshore, energia pulita e lavoro al Sud con Seapower

pompa di calore LG

Pompa di calore LG: comfort domestico efficiente

Sostenibilità

Sostenibilità, intervista a Roberto Rosaschino di Acer

Ambiente e sostenibilità

Sostenibilità

Sostenibilità e innovazione: Hilti e GBC per l’edilizia

ambiente sostenibilità COP30

COP30: La sfida scientifica nella protezione delle foreste

ESG

Trainline Business, i vantaggi della rendicontazione ESG

impatto energetico

Intelligenza artificiale: impatto energetico e sostenibilità

Rifiuti

Rifiuti: Etrash MIDA rivoluziona la raccolta differenziata

Attualità

Bolletta luce e gas

Bolletta luce e gas 2025: la novità dello Scontrino energia

BayWa re GIS parchi solari

Finanziamento METLEN da €65 milioni per parchi solari 2025

Comuni italiani

I Comuni italiani affrontano sfide e servizi complessi

energia green

Energia: l’Italia porta le sue eccellenze in Australia

Utility Day

Utility Day: l’evento chiave per il settore energia e gas

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960