Energia dalla pressione degli impianti idrici urbani

Un progetto italo-spagnolo sviluppato per estrarre energia dai sistemi idrici urbani è stato candidato agli European Sustainable Energy Awards 2025.

impianti idrici

Le città potrebbero utilizzare le infrastrutture urbane esistenti per recuperare energia senza impatto ambientale o compromissione della qualità dell’acqua. LIFE TURBINES, un progetto italo-spagnolo finanziato dall’UE, genera elettricità sfruttando la pressione in eccesso nelle forniture idriche domestiche. Questa tecnologia promuove lo sviluppo di città intelligenti e la decarbonizzazione dei sistemi idrici urbani.

La fornitura di acqua potabile rappresenta il 7% del consumo energetico globale, una cifra che può raggiungere il 30-40% nei comuni più piccoli, rappresentando una fonte significativa di emissioni.

María Pedro Monzonís, responsabile del progetto LIFE TURBINES
Una delle sfide principali nel funzionamento delle reti di distribuzione dell’acqua è la regolazione della pressione per garantire una fornitura continua. L’idea di sfruttare questo surplus di pressione nasce dai principi dell’energia potenziale, analoghi a quelli utilizzati nelle centrali idroelettriche.

 Il progetto LIFE TURBINES punta a convertire tale pressione in energia elettrica attraverso l’impiego di turbine integrate direttamente nelle infrastrutture urbane esistenti.

Attraverso 13 casi pilota realizzati in Spagna e in Italia, il progetto LIFE TURBINES mira a dimostrare che è possibile sfruttare la pressione delle acque urbane senza comprometterne il normale funzionamento e il servizio ai cittadini, ma anzi migliorandolo. Secondo i responsabili del progetto, le microturbine installate nei siti di prova genereranno quasi un milione di kWh all’anno di energia, evitando l’emissione di 257,81 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno.

Una delle strategie chiave è stata la selezione di casi studio con diverse caratteristiche idrauliche, con differenti perdite di pressione, portate e usi energetici, permettendo al progetto di validare la flessibilità e l’adattabilità della soluzione in diversi contesti urbani.

In Italia, il caso studio è situato a Scansano, in una zona rurale della Toscana, dove l’energia generata supporterà la creazione di una comunità energetica che fornirà energia a fattorie, cantine, aziende agrituristiche e altri fabbricati rurali.

In Spagna sarà utilizzato per fornire servizi al pubblico, come fontane di acqua potabile (refrigerata e filtrata) e punti di ricarica per veicoli elettrici, e il suo utilizzo sarà prioritario per l’autoconsumo di energia dalla rete, contribuendo alla decarbonizzazione dell’approvvigionamento di acqua potabile.

Uno strumento digitale sviluppato ad hoc fungerà da supporto chiave nel prendere decisioni, facilitando i servizi idrici e le autorità locali nell’identificare le ubicazioni e le configurazioni ottimali in base alle caratteristiche specifiche delle loro reti, favorendo così una diffusione più ampia e adeguata della tecnologia.

María Pedro Monzonís
Stiamo anche esplorando la possibilità di estendere questa soluzione ad altre aree del ciclo dell’acqua, come le reti di irrigazione, dove è anche necessario regolare la pressione e dove ci sono opportunità di fare un uso efficiente della risorsa dal punto di vista energetico. Inoltre, l’integrazione di questi sistemi con soluzioni di accumulo energetico massimizza l’utilizzo dell’energia generata, facilitandone l’uso differito e l’integrazione in modelli di autoconsumo e di gestione energetica locale.

Gli EUSEW Awards premiano i migliori progetti europei nel campo dell’energia pulita

LIFE TURBINES è uno dei tre finalisti degli European Sustainable Energy Awards 2025 nella categoria Innovazione. Il premio riconosce progetti eccellenti – in corso o recentemente completati – finanziati dall’UE che mostrano un percorso originale e innovativo per la transizione verso l’energia pulita. Gli altri finalisti di questa categoria sono il progetto AQUABATTERY nei Paesi Bassi e il progetto LIFE4GREENBROADBAND in Croazia.

AQUABATTERY promuove l’innovazione per commercializzare un’innovativa soluzione di accumulo di energia basata sull’acqua salata. LIFE4GREENBROADBAND riduce le emissioni nel settore delle telecomunicazioni introducendo soluzioni di raffreddamento e di energia solare nelle stazioni base.

Gli European Sustainable Energy Awards premiano persone e progetti eccellenti per l’innovazione e gli sforzi compiuti nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. I nove finalisti sono stati selezionati da una giuria di alto livello in tre categorie: Innovation, Local Energy Action, and Woman in Energy. I finalisti saranno sottoposti a una votazione pubblica online, aperta fino al 1 giugno, e i vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione degli EUSEW il 10 giugno 2025.

EUSEW 2025

La Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW), il più grande evento annuale dedicato alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia in Europa, si svolgerà dal 10 al 12 giugno sul tema “Alimentare una transizione verde equa e competitiva”. L’evento riunirà autorità pubbliche, aziende industriali e private, ONG e consumatori per promuovere iniziative che accelerino la decarbonizzazione attraverso tecnologie e soluzioni verdi per una transizione equa e giusta per le persone e per le imprese competitive.