Bike sharing e AI rilanciano turismo e territori

HopOnMobility è una soluzione digitale 100% made in Italy che agisce sulle tre leve più importanti del turismo contemporaneo, ovvero: sostenibilità, innovazione ed esperienza.

Bike sharing

Il turismo italiano ha bisogno di evolversi. In un contesto orientato alla sostenibilità e all’innovazione, il bike sharing elettrico è uno dei principali vettori di cambiamento.
HopOnMobility ha sviluppato una piattaforma digitale con intelligenza artificiale integrata per offrire ad alberghi, case vacanze e hotel tutto l’occorrente per mettere in piedi o gestire in maniera del tutto automatizzata la propria flotta di veicoli elettrici leggeri.

Obiettivo? Valorizzare il territorio, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza dei turisti.

Bike sharing

Nadia Mangiavacchi, Ceo e fondatrice di HopOnMobility
Oggi il turismo deve concentrarsi verso una scoperta più profonda dei nostri territori e non solo dei grandi centri dove l’affollamento indiscriminato di visitatori mordi e fuggi porta più disagi che benefici.
…Cambiamento che deve necessariamente tradursi nella scoperta più profonda dei nostri territori e non solo dei grandi centri dove l’affollamento indiscriminato di visitatori mordi e fuggi porta più disagi che benefici. La nota positiva è che questo importante cambiamento è già in atto, grazie al crescente impiego di e-bike a disposizione degli ospiti, in diverse strutture ricettive.

Turismo next-gen

HopOnMobility è una soluzione digitale 100% made in Italy che agisce sulle tre leve più importanti del turismo contemporaneo, ovvero: sostenibilità, innovazione ed esperienza. Permette la gestione in tempo reale di qualsiasi flotta, senza intervento manuale, con dashboard avanzate, blocco/sblocco a distanza e tracciamento degli spostamenti. L’integrazione dell’AI permette, inoltre, di creare percorsi personalizzati per ogni ospite, suggerendo tappe culturali, esperienziali o commerciali selezionate in base ai suoi dati comportamentali. Un upgrade di servizio che si traduce anche in nuove opportunità di monetizzazione e fidelizzazione per il gestore.

Grazie alla possibilità di noleggiare una bici, l’ospite vive un rapporto più diretto e autentico con il territorio. Può scoprire così itinerari nascosti, piccoli borghi, artigiani, attrazioni e paesaggi spesso esclusi dai circuiti tradizionali. Un approccio simile migliora notevolmente il percepito dell’offerta ricettiva, crea engagement, rafforza la reputazione del brand e attiva nuove economie locali.