
Colonnine per la ricarica ultraveloce delle auto elettriche capillari e accessibili lungo tutte le principali direttrici stradali di Milano, dalle aree più centrali della città, come CityLife, all’hinterland milanese. È l’ambizioso piano di Electra, società specializzata nella ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici, per elettrificare il capoluogo lombardo, un progetto unico in Italia e tra i più all’avanguardia in Europa. La società ha inaugurato il primo hub urbano su 17 stazioni di ricarica ultraveloce previste tra area urbana e hinterland milanese, per un totale di 54 colonnine e 108 punti di ricarica, alcune delle quali finanziate attraverso i fondi del PNRR. Gli hub di ricarica non ancora attivi verranno completati entro la prima metà del 2026. Una tappa fondamentale che proietta Milano tra le realtà europee più avanzate sul fronte della mobilità elettrica e, grazie agli hub ultraveloci posizionati su 15 delle direttrici principali, permetterà alla città di offrire un servizio rapido e capillare a cittadini e professionisti, garantendo ricariche veloci durante i loro spostamenti di lavoro o personali.
La presentazione del progetto si è svolta durante la conferenza stampa presso la stazione Electra di via Murat – il primo hub di alta potenza aperto a Milano nelle scorse settimane, che apre la strada alle future aperture previste nei prossimi sei mesi – alla presenza dell’Assessora alla Mobilità Arianna Censi, del General Manager di Electra Italia Eugenio Sapora, del Presidente di Motus-E Fabio Pressi e del Presidente e Amministratore Delegato di Unareti Francesco Gerli. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni e operatori, volto a delineare il percorso di elettrificazione della città, oggi tra le più attrezzate in Italia per numero di punti di ricarica e per accessibilità delle soluzioni ad alta potenza.
Ad oggi, Electra conta 46 stazioni attive in tutta Italia, con l’obiettivo di raggiungere quota 70 entro fine 2025, a conferma di una strategia di crescita che guarda oltre Milano e punta a una copertura sempre più capillare su tutto il territorio nazionale.
Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia
L’obiettivo del progetto è collocare un “hub supercharger” lungo ognuna delle principali direttrici di Milano, uno step fondamentale per l’elettrificazione della città: i cittadini e i professionisti – come flotte aziendali, taxi, car sharing – potranno così ricaricare con facilità in meno di 20 minuti. Il piano di Electra contribuisce a rendere Milano una delle città più all’avanguardia in Europa in termini di mobilità elettrica, grazie anche alla stretta collaborazione con il Comune di Milano. Gran parte delle infrastrutture sorgono infatti su suolo pubblico, a testimonianza di un lavoro congiunto che ci vede impegnati al fianco delle istituzioni. Il piano di sviluppo proseguirà nei prossimi mesi e sarà completato entro il secondo trimestre del 2026.Francesco Gerli, Presidente e Amministratore Delegato di Unareti
Unareti è al servizio di tutti gli operatori di ricarica, con una rete elettrica sempre più efficiente, base essenziale per una mobilità sostenibile. Installazioni come queste richiedono importanti investimenti, competenze tecniche e tempi di pianificazione accurati: con il nostro lavoro ci impegniamo a rispondere nel modo più rapido possibile, garantendo sicurezza, qualità e continuità del servizio a tutti gli utenti.
Da Lorenteggio a Fulvio Testi fino all’hinterland: il piano di Electra per elettrificare Milano e i comuni limitrofi
L’elettrificazione di Milano passa da Electra, grazie all’installazione di 54 nuove colonnine di ricarica ultraveloce distribuite in punti strategici per garantire accessibilità e rapidità d’uso. All’interno del comune, le stazioni sono collocate lungo le principali direttrici urbane e nei quartieri più trafficati: Lambrate, Bicocca, Niguarda, Citylife, Via Novara, Via Gallarate, Via Sumatra (direttrice Nord-Ovest), Via Novate (direttrice Nord), Viale Fulvio Testi, Via Ripamonti, Lorenteggio e la direttrice Linate.
Nell’hinterland milanese, le stazioni servono i principali snodi extraurbani e centri commerciali, garantendo continuità di servizio anche ai pendolari e alle flotte aziendali: SP 125 area Ovest, SP 208 direttrice Est, Carugate – SP 208, Europark Idroscalo Milano e Tangenziale Est. Queste infrastrutture non solo rendono il capoluogo tra le città europee più facilmente accessibili per la ricarica ultraveloce, ma rappresentano un passo cruciale verso l’elettrificazione per cittadini, taxi, servizi di car sharing e veicoli aziendali, con Electra che offre soluzioni dedicate in termini di tariffe e modalità d’utilizzo per soddisfare le diverse esigenze della mobilità urbana e professionale.
Dall’installazione alla gestione, come funzionano gli “hub supercharger” di Electra
Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le stazioni di ricarica offrono una user experience intuitiva e immediata: l’automobilista può infatti individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando comodamente sul proprio device una stima di tempi e costi previsti per le operazioni di ricarica. Il rifornimento di energia si paga direttamente in app, con carta di credito o con abbonamento prepagato.
Electra si occupa inoltre dell’intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti. Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno e l’installazione degli hub di ricarica ultrarapida. Inoltre, nel caso di supermercati, centri commerciali e catene alberghiere, la possibilità di mettere a disposizione nei propri parcheggi dei punti di ricarica ultraveloce rappresenta un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, consentendole di ricaricare l’auto mentre si dedica ad altro.