
Cubico Sustainable Investments ha presentato i progetti per Scout Moor II, un parco eolico terrestre progettato per essere situato sulle South Pennine Moors, tra Rossendale e Rochdale.
Se approvato, il parco eolico genererebbe fino a 100 MW di elettricità pulita da 17 turbine, sufficienti ad alimentare circa 100.000 abitazioni ogni anno. Ciò equivale a circa il 77% di tutte le famiglie di Rossendale e Rochdale messe insieme.
Scout Moor II rappresenterebbe il più grande nuovo progetto eolico onshore in Inghilterra e il primo del suo genere ad essere realizzato da quando le normative urbanistiche sono state modificate per supportare nuovi progetti. Rappresenta un passo significativo per aiutare il Paese a raggiungere i propri obiettivi climatici, ridurre la dipendenza dall’energia importata e sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili nazionali.
Ma il progetto non riguarda solo l’energia pulita. Oltre al parco eolico, Cubico propone anche la realizzazione di un importante progetto di riqualificazione delle brughiere, tra i più grandi del suo genere nell’Inghilterra settentrionale. Questo progetto si concentrerà sul miglioramento e la protezione delle torbiere uniche del sito, sulla riumidificazione della brughiera, sul ripristino della vegetazione autoctona e sul miglioramento degli habitat per la fauna selvatica locale.
I lavori di ripristino copriranno un’area più di dieci volte superiore a quella utilizzata per le infrastrutture delle turbine e aiuteranno il territorio a immagazzinare più carbonio, a ridurre il rischio di inondazioni locali e a preservare la brughiera per le generazioni future.
Il Fondo di Ricchezza Comunitario
È stato inoltre proposto un Fondo di Ricchezza Comunitario a lungo termine, che erogherà 20 milioni di sterline per l’intera durata del parco eolico. Offrirebbe un finanziamento garantito di 600.000 sterline all’anno, indicizzato all’inflazione e basato su 6.000 sterline per MW di capacità installata. Se il 3% del fatturato annuo lordo del parco eolico superasse tale importo, verrà erogata la cifra più elevata. In questo modo, la comunità trarrebbe beneficio diretto dal successo continuo del progetto.
Il fondo sarà gestito da un nuovo e indipendente Scout Moor Development Trust, presieduto da un Community Liaison Group composto da rappresentanti locali. Il suo scopo è chiaro: investire nelle priorità comunitarie scelte dalla popolazione locale, che si tratti di migliorare gli spazi verdi, ripristinare il patrimonio storico, sostenere le famiglie con il costo della vita, sostenere le imprese locali o fornire formazione e opportunità ai giovani.
I piani presentati riflettono due tornate di consultazione pubblica tenutesi nel Lancashire e nella Greater Manchester, in cui residenti, gruppi comunitari e stakeholder hanno condiviso le loro opinioni sul progetto. Questo feedback ha contribuito a definire diverse modifiche alle proposte, tra cui piani di accesso al sito migliorati e un Fondo di Ricchezza Comunitario potenziato.
Peter Rowe, responsabile dello sviluppo di Cubico
Scout Moor II è un’opportunità per Rossendale e Rochdale di guidare il Regno Unito verso un futuro basato sull’energia pulita, creando posti di lavoro, supportando l’economia locale e sostenendo la Gran Bretagna attraverso la produzione di energia sicura e autoctona. Abbiamo ascoltato attentamente le testimonianze ricevute durante il processo di consultazione e siamo profondamente grati a tutti coloro che hanno dedicato tempo a collaborare con noi. Il loro contributo ha dato vita a un programma più solido che, a nostro avviso, offre vantaggi alle comunità locali e supporta gli obiettivi energetici nazionali.Henri Murison, amministratore delegato della Northern Powerhouse Partnership
Una ricerca di Cambridge Econometrics ha dimostrato che abbiamo bisogno di circa 7 miliardi di sterline all’anno di investimenti del settore privato nelle tecnologie di generazione di energia in tutto il Nord se vogliamo soddisfare la futura domanda di energia, creare posti di lavoro qualificati nelle catene di approvvigionamento e rispettare i nostri impegni Net Zero. Questo progetto contribuirà a soddisfare il crescente fabbisogno di elettricità del Lancashire e della Greater Manchester nei prossimi decenni, per ricaricare veicoli elettrici, alimentare pompe di calore e supportare l’industria. L’eolico terrestre contribuirà a ridurre le bollette riducendo la nostra dipendenza dal gas, che, come ha dimostrato la guerra in Ucraina, espone famiglie e imprese agli shock dei prezzi globali. Come si è visto in progetti simili in tutto il Nord e in questo progetto in particolare, è possibile trovare il giusto equilibrio tra le preoccupazioni delle comunità locali e la tutela della natura, realizzando al contempo l’infrastruttura energetica da cui tutti dipendiamo.
Scout Moor II sorgerebbe accanto all’attuale parco eolico Scout Moor, sfruttando infrastrutture e connessioni alla rete già esistenti. Questo approccio riduce l’impatto ambientale e garantisce una maggiore efficienza.
Se approvato, il progetto contribuirebbe all’obiettivo del Regno Unito di triplicare la capacità eolica onshore entro il 2030 e apporterebbe investimenti significativi nelle aree di Rossendale e Rochdale. Cubico sta collaborando a stretto contatto con il Consiglio Comunale di Rossendale e con il Consiglio Comunale di Rochdale per garantire una rapida convalida delle domande; ulteriori informazioni, inclusi i numeri di riferimento, saranno pubblicate a tempo debito. Ulteriori consultazioni e coinvolgimenti pubblici avranno luogo nell’ambito del processo di pianificazione e le proposte potrebbero essere aggiornate in base al feedback fornito sia dai soggetti consultati statutari che dalle comunità locali.