Solo il 13% dei consumatori italiani ha usato il QR code presente sulle etichette per accedere al database EPREL, che raccoglie le schede tecniche dei prodotti.
Oggi è possibile realizzare soluzioni integrate per raffrescare e riscaldare gli ambienti in modo efficiente, per una climatizzazione residenziale ideale.
Le pompe di calore rivoluzionano il riscaldamento industriale, tagliando costi ed emissioni e promuovendo un nuovo standard di efficienza e sostenibilità.
La Settimana della Sostenibilità 2025 ha valorizzato il ruolo della sostenibilità come motore di benessere, cultura aziendale e impatto sul territorio.
Il parco eolico di Dollenkamp, con una potenza di 45 MW, fornirà energia green a oltre 30.000 famiglie, rafforzando la presenza regionale di ENOVA e BayWa r.e.
Il distributore Zeliatech (Gruppo Esprinet) ha siglato una partnership con Olimpia Splendid, attiva nella produzione di soluzioni per la climatizzazione.
La frontiera degli impianti offshore galleggianti mira a ridurre i costi e migliorare l’efficienza grazie a tecnologie avanzate e modelli di calcolo innovativi.
La nuova sede Unoenergy rafforza la presenza sul territorio con servizi diretti, consulenze personalizzate e soluzioni energetiche innovative per i clienti.
Il blackout tra Spagna e Portogallo solleva interrogativi sulla resilienza delle infrastrutture critiche e la loro esposizione a rischi naturali e cyber.
Nidec Conversion ha accolto al Porto di Genova il ritorno della “Signora dei Mari” che ha concluso il giro del mondo anche grazie ad “Aliseo”, il motore firmato Nidec.
Nel 2025, le prenotazioni digitali per servizi balneari crescono del 100%, trainate da turisti sempre più digital-savvy e strutture ricettive in evoluzione.
Vertiv presenta un’architettura avanzata per data center AI, ottimizzata per raffreddamento, alimentazione e simulazione digitale con NVIDIA Omniverse.
Dalla ristrutturazione all’isolamento, ogni scelta tecnica incide sul comfort e sul valore di una mansarda, uno spazio oggi sempre più richiesto sul mercato.
I data center consumano sempre più energia: le tecnologie AI spingono la domanda e impongono nuove strategie per l’efficienza e la sostenibilità ambientale.
Seapower e Università Federico II ottimizzano i costi dell’energia offshore con tecnologie galleggianti e software avanzati per turbine eoliche innovative.
L’accordo tra AB ed Elevion prevede cinque impianti di biometano in tre regioni, con tecnologie avanzate e 50.000 tonnellate di CO2 risparmiate l’anno.
TLC e il Sustainability Communication Centre Università Salerno hanno presentato la prima ricerca scientifica sulla comunicazione della sostenibilità digitale.
Con il nuovo Bilancio di Sostenibilità, CEE si impegna a tagliare le emissioni grazie a energia green, sede efficiente e politiche ambientali strutturate.