Il turismo italiano deve evolversi. In un contesto orientato alla sostenibilità e all’innovazione, il bike sharing elettrico è uno dei principali vettori di cambiamento.
L’acquisizione di OSO rafforza la posizione di LG nel riscaldamento, combinando tecnologie per l’acqua calda e HVAC con una visione globale e sostenibile.
L’evento promosso da Sacchi e Acea ha fornito strumenti pratici per semplificare l’adozione di impianti fotovoltaici nelle comunità energetiche italiane.
L’uso del biodiesel HVO100 da parte di Spring GDS ha portato a una riduzione del 27% delle emissioni in Italia, pari a oltre 837.000 kg di CO2 risparmiati.
Grazie alla progettazione in legno e alla certificazione Classe A1, l’edificio garantisce comfort, risparmio energetico e tempi di costruzione ridotti.
AMD supera il traguardo 30×25 con un incremento di 38 volte dell’efficienza energetica e guarda al 2030 puntando su sistemi rack intelligenti e integrati.
La nuova finestra FTP-V Solar di FAKRO sfrutta l’energia solare per automatismi smart, riducendo l’impatto ambientale e il consumo elettrico domestico.
Il sistema modulare RiLineX di Rittal migliora la distribuzione elettrica, riduce tempi e costi e garantisce fino al 65 kA di resistenza al cortocircuito.
La pompa di calore CSI IN Auriga Compact/Compact+ unisce efficienza, flessibilità e dimensioni ridotte, adattandosi perfettamente a ogni esigenza residenziale.
La digitalizzazione della constatazione amichevole migliora sicurezza e velocità, garantendo un processo conforme alle nuove normative del settore assicurativo.
WEOZ introduce una gestione avanzata degli automatismi per migliorare efficienza energetica, comfort e manutenzione in ambienti del terziario e multisede.
Dopo un 2023 positivo, il settore della robotica italiana ha rallentato nel 2024, colpito dalla crisi nell’automotive e dai ritardi nel Piano Transizione 5.0.
Solo il 13% dei consumatori italiani ha usato il QR code presente sulle etichette per accedere al database EPREL, che raccoglie le schede tecniche dei prodotti.
Oggi è possibile realizzare soluzioni integrate per raffrescare e riscaldare gli ambienti in modo efficiente, per una climatizzazione residenziale ideale.
Le pompe di calore rivoluzionano il riscaldamento industriale, tagliando costi ed emissioni e promuovendo un nuovo standard di efficienza e sostenibilità.
La Settimana della Sostenibilità 2025 ha valorizzato il ruolo della sostenibilità come motore di benessere, cultura aziendale e impatto sul territorio.
Il parco eolico di Dollenkamp, con una potenza di 45 MW, fornirà energia green a oltre 30.000 famiglie, rafforzando la presenza regionale di ENOVA e BayWa r.e.
Il distributore Zeliatech (Gruppo Esprinet) ha siglato una partnership con Olimpia Splendid, attiva nella produzione di soluzioni per la climatizzazione.
La frontiera degli impianti offshore galleggianti mira a ridurre i costi e migliorare l’efficienza grazie a tecnologie avanzate e modelli di calcolo innovativi.
La nuova sede Unoenergy rafforza la presenza sul territorio con servizi diretti, consulenze personalizzate e soluzioni energetiche innovative per i clienti.