Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
Homedecarbonizzazione

decarbonizzazione

Cogenerazione a biomassa
Ambiente e sostenibilità

Cogenerazione a biomassa, ENGIE Italia per Rivarolo

20/11/2020 Daniele Preda

ENGIE Italia continua ad accelerare l’economia carbon neutral e investe nella decarbonizzazione del territorio di Rivarolo Canavese (Torino).

Idrogeno liquido rinnovabile
Ambiente e sostenibilità

Idrogeno liquido rinnovabile, la collaborazione ENGIE e ArianeGroup

14/09/2020 Daniele Preda

ENGIE e ArianeGroup hanno siglato un accordo di cooperazione nel campo dell’idrogeno liquido rinnovabile per accelerare la decarbonizzazione.

Decarbonizzazione e teleriscaldamento Decarbonizzazione
Accordi

Decarbonizzazione e teleriscaldamento, ENGIE per Pilkington Italia

24/03/2020 Elisa Corti

Pilkington Italia e ENGIE Italia siglano una partnership che ha come obiettivo la fornitura di energia termica da teleriscaldamento per tutto lo stabilimento.

Sostenibilità del datacenter AWS
Ambiente e sostenibilità

L’efficienza dei data center, arriva la Swiss Data Center Efficiency Label

05/02/2020 Redazione

Al recente World Economic Forum è stata presentata la Swiss Data Center Efficiency Label, un sistema di etichettatura dell’efficienza dei data center.

Vaillant e UniMI, The green evolution calcola l’impronta ambientale
Ambiente e sostenibilità

Vaillant e UniMI, The green evolution e l’impronta ambientale

25/01/2019 Redazione

L’App in grado di calcolare le emissioni di CO2 per ogni utente arricchisce “The green evolution”, il box d’idee per la tutela ambientale adottato da Vaillant.

investimenti
Attualità

DNV GL, la domanda di energia cambia i modelli di investimento

04/10/2018 Redazione

Secondo l’Energy Transition Outlook di DNV GL, dal 2035, la spesa mondiale in energia in rapporto al volume dell’economia è destinata a rallentare bruscamente.

World Energy Week 2018, il prezzo della decarbonizzazione
Attualità

World Energy Week 2018, il prezzo della decarbonizzazione

29/09/2018 Redazione

Al World Energy Week 2018 si parla di meccanismi innovativi di finanziamento e nuovi modelli di business per “decarbonizzare” la produzione energetica.

Superbonus teleriscaldamento
Ambiente e sostenibilità

Elettricità Futura: la transizione energetica e le imprese

23/06/2018 Redazione

La transizione energetica delle imprese e le sfide per la decarbonizzazione sono stati i temi centrali dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura.

Elettricità Futura, bene il terzo pacchetto Ue sulla mobilità
Attualità

Elettricità Futura, bene il terzo pacchetto Ue sulla mobilità

29/05/2018 Redazione

È stato presentato dalla Commissione Europea il pacchetto “Europe on the move”, per incentivare i Paesi e le imprese a diventare leader della decarbonizzazione.

Decreto biometano, pareri positivi dalla Commissione Europea
Attualità

Decreto biometano, pareri positivi dalla Commissione Europea

01/03/2018 Cristiano Sala

La Commissione Europea ha espresso oggi un parere positivo sul cosiddetto “decreto biometano”; Consorzio Italiano Biogas esprime la propria soddisfazione.

carbon neutrality
Ambiente e sostenibilità

WWF, con la giusta strategia è possibile abbandonare il carbone

30/10/2017 Cristiano Sala

Adottando una corretta strategia energetica, secondo il WWF è possibile uscire da un’economia basata sul carbone entro il 2025, senza nuove infrastrutture fossili.

Elettricità Futura, decarbonizzazione e integrazione
Attualità

Elettricità Futura, decarbonizzazione e integrazione

02/05/2017 Redazione

Presentata a Roma “Elettricità Futura”, unione di Assoelettrica e assoRinnovabili, vero collettore del mondo elettrico italiano, convenzionale e rinnovabile.

Enel partecipa al progetto dell'Unione Energetica Europea
Accordi

Enel partecipa al progetto dell’Unione Energetica Europea

08/12/2015 Cristiano Sala

Il Vice-Presidente della Commissione Europea per l’Unione dell’Energia, Maroš Šefčovič incontra l’AD di Enel per sviluppare il progetto dell’Unione Energetica Europea.

Navigazione articoli

« 1 … 9 10

Focus

Climatizzazione residenziale

Climatizzazione residenziale: una rivoluzione silenziosa

Idrogeno

Idrogeno: lo stato dell’arte di una rivoluzione energetica

Micromobilità elettrica

Micromobilità elettrica: una rivoluzione silenziosa

Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

Accumulo

Accumulo residenziale: batterie e piani per l’autoconsumo

Case Study

Acque

Acque, Accadueo 2025 affronta investimenti e nuove sfide

Biocarburanti

Biocarburanti: T&E mette in dubbio impatto e sostenibilità

multifactory

Con un BESS la centrale di Termoli diventa multifactory

Solare termico

Solare termico: impresa italiana tra record e ostacoli

Rifiuti organici

Rifiuti organici: il CIC racconta obiettivo e riduzione CO₂

Ambiente e sostenibilità

Acque

Acque, Accadueo 2025 affronta investimenti e nuove sfide

Sostenibilità industriale

Sostenibilità industriale: tecnologie per la transizione

Biocarburanti

Biocarburanti: T&E mette in dubbio impatto e sostenibilità

edifici industriali

Legno ingegnerizzato: Rubner trasforma edifici industriali

EBS Associazione EBS energia verde

Biomasse solide: EBS lancia Guide & FAQ per l’energia verde

Attualità

Ecobonus 2021

Crediti edilizi, CORE di Innovacredit accelera la liquidità

conformità

La conformità come leva strategica nel settore costruzioni

pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione per la transizione e gare green

transizione energetica globale

KEY 2026: la fiera sulla transizione energetica globale

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la chiave per l’efficienza

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960