Bosch eBike: prestazioni, nuova guida e cambio intelligente

Gli amanti di eMTB potranno aumentare i valori di prestazione della Performance Line CX direttamente dall’app eBike Flow di Bosh e personalizzarli a volontà.

eBike

Affronta percorsi tecnici, intraprendi salite rapide con facilità e supera i tuoi limiti: Bosch eBike Systems apre la strada a una nuova dimensione dell’esperienza su trail per tutti gli appassionati di mountain bike. A partire da luglio 2025, gli amanti di eMTB potranno aumentare i valori di prestazione della Performance Line CX (BDU384Y) direttamente dall’app eBike Flow e personalizzarli in base alla propria configurazione. Inoltre, grazie alla nuova modalità eMTB+, la potenza verrà erogata con estrema precisione proprio quando il ciclista ne ha bisogno. Infine, le nuove funzionalità del sistema eMTB di Bosch saranno completate dall’introduzione del display Kiox 400C, la tecnologia dei sensori per eBike ABS ed eBike ABS Pro, e dalla configurazione personalizzata di eShift.

Performance Line CX: potenza e personalizzazione su misura per ogni trail

 La Performance Line CX diventa ancora più potente e versatile: gli eBiker possono ora aumentare in modo personalizzato le prestazioni del proprio motore tramite il nuovo aggiornamento software disponibile sull’app eBike Flow.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e attraverso un pratico cursore, i rider possono regolare tre parametri chiave: la potenza massima da 600 watt fino a 750 W, la coppia massima da 85 Newton metri (Nm) a 100 Nm e il supporto alla pedalata fino al 400%. Queste regolazioni permettono di adattare il motore alle proprie esigenze e ai diversi scenari di guida, offrendo un vantaggio concreto per i rider di eMTB che affrontano salite particolarmente ripide e percorsi tecnici. In questo modo, la quantità di potenza effettivamente utilizzata resta sotto il pieno controllo del ciclista, sempre nel rispetto dei limiti stabiliti da Bosch. L’azienda, infatti, pone particolare attenzione alla sicurezza e alla durata del sistema. Infatti, è importante considerare che una potenza maggiore sottopone i componenti meccanici a sollecitazioni più intense, incidendo anche sull’autonomia: maggiore è la potenza, maggiore è l’usura e più brevi i tempi di percorrenza.

eBike

L’upgrade delle prestazioni sarà disponibile gratuitamente a partire da luglio tramite l’aggiornamento over-the-air sull’app, per tutte le eBike equipaggiate con l’attuale Performance Line CX (BDU384Y), previa approvazione del produttore per il modello specifico. I produttori di biciclette definiranno i parametri massimi entro cui gli utenti potranno regolare i valori di prestazione.

Il massimo della dinamica e del controllo: la nuova modalità eMTB+

 Tra le novità più attese, la modalità eMTB+, di recente sviluppo, segna un’evoluzione sostanziale nelle modalità di assistenza alla guida. La nuova feature colma il divario tra le modalità Race e eMTB, combinando dinamicità, sensibilità e per offrire il massimo controllo anche nei passaggi più complessi. A seconda degli input dell’eBiker, la modalità eMTB+ adatta il supporto fino al 400% della prestazione fisica. La funzionalità “Extended Boost” può essere controllata con la stessa precisione della modalità eMTB ed è in grado di estendere la stessa potenza massima che si verifica nella modalità Race (disponibile solo in combinazione con Performance Line CX-R). Il “Dynamic Control”, invece, garantisce il pieno controllo della distribuzione della potenza: sui trail più impegnativi, con fondi stradali e aderenza degli pneumatici variabile, la tecnologia dei sensori riconosce in tempo reale le condizioni e le variazioni del percorso assicurando una spinta del motore equilibrata e fluida. Questo permette agli eBiker di rimanere sempre in sintonia con il Flow, con uno stile di guida della drive unit sicuro, dinamico e totalmente controllabile. Mentre l’impostazione base della modalità eMTB è ottimizzata per il touring e per una maggiore autonomia, la modalità eMTB+ si distingue per le prestazioni e il divertimento sui trail. Attraverso l’app eBike Flow gli utenti potranno personalizzare le modalità eMTB ed eMTB+ secondo le proprie preferenze personali e regolare con precisione i diversi valori di prestazioni.

Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems
L’eMountainbiking è nel nostro DNA. Lavoriamo affinché tutti i rider di eMTB possano vivere appieno la loro passione, con una potenza aggiuntiva opzionale e una personalizzazione senza precedenti per andare incontro alle diverse esigenze di guida e affrontare al meglio le varie situazioni. Con l’aggiornamento della Performance Line CX, insieme alla nuova modalità eMTB+, l’esperienza sui trail diventa ancora più intensa e coinvolgente.

Kiox 400C: dati di guida a portata di mano e protezione nel telaio

Potenza, frequenza di pedalata, battito cardiaco, altitudine e molto altro: gli eBiker desiderano poter visualizzare in tempo reale tutti i dati più importanti durante i loro percorsi più impegnativi. Per andare incontro alle esigenze di tutti, Bosch eBike Systems introduce il nuovo Kiox 400C, un’unità integrata e multifunzione che mostra i valori in modo dinamico, senza necessità di interventi manuali durante la guida. Il nuovo display, che diventa anche un’unità di comando, è integrato saldamente nel tubo superiore dell’eBike in modo che sia al sicuro da fango urti e colpi, mantenendo così il cockpit pulito e ordinato.

Il display dinamico del Kiox 400C è progettato in modo da consentire ai ciclisti di tenere sempre le mani sul manubrio, poiché i dati mostrati cambiano in automatico in base alla situazione di guida: ad esempio, in salita vengono visualizzati i metri di quota percorsi e in discesa la velocità. A seconda delle preferenze e diverse esigenze, le schermate possono essere personalizzate attraverso la configurazione del display nell’app eBike Flow. I pulsanti tattili permettono di azionare il display in modo mirato anche manualmente. In più, il Mini Remote garantisce un utilizzo sicuro e pratico direttamente dal manubrio, incluso il controllo delle luci, la funzione Walk Assist e la feature Hill Start.

Con una luminosità massima fino a 1.000 cd/m², il display ultra-definito offre una visualizzazione chiara e si adatta automaticamente alla luce esterna, mantenendo la sua facilità di lettura e proprietà antiriflesso anche alla luce diretta del sole. In più, il display di navigazione permette una guida precisa, aiutando i ciclisti a orientarsi facilmente tra un percorso e l’altro. Un’ulteriore caratteristica è la presa di corrente USB-C protetta sul Kiox 400C, che consente di ricaricare i dispositivi esterni come gli smartphone.

Frenate più sicure e precise: Bosch eBike ABS e ABS Pro ottimizzati

 Elevata stabilità di marcia sui trail e frenate potenti senza rischio di slittamento della ruota anteriore: Bosch eBike ABS e Bosch eBike ABS Pro permettono agli eMountainbiker di concentrarsi totalmente sulla traiettoria di guida, migliorando precisione e controllo senza doversi preoccupare della gestione della frenata. Il software ABS è stato ulteriormente perfezionato per regolare la pressione dei freni con precisione ancora maggiore. Un nuovo sensore integrato nella drive unit rileva con estrema accuratezza l’inclinazione della bici, permettendo all’eBike ABS di rilevare con più esattezza un eventuale ribaltamento imminente. Con questo aggiornamento, infatti, Bosch eBike ABS è in grado di ridurre ulteriormente lo spazio di frenata. Inoltre, il nuovo sensore garantisce un design più pulito e minimal, eliminando la necessità di un sensore del disco sulla ruota posteriore.

Concentrazione durante la guida e comfort nelle fasi di rilascio della pedalata: tutto questo grazie a M+ con eShift

 Molti rider di eMTB hanno vissuto questa situazione: quando si riprende a pedalare dopo un lungo tratto di ruota libera, l’ultima marcia inserita risulta inadatta per la ripartenza – troppo dura o troppo leggera. M+ amplia le funzionalità di eShift di Bosch eBike Systems e introduce la modalità “auto-Shift”. Durante le fasi di rilascio della pedalata, M+ seleziona automaticamente la marcia giusta tramite eShift, permettendo al ciclista di rimanere concentrato sul percorso e affrontare al meglio la pedalata nel tratto successivo.

In salita o durante la pedalata, per i rider con M+ il controllo del cambio resta manuale, per garantire la massima reattività e personalizzazione. In discesa, invece, l’eShift si occupa di inserire la marcia ottimale in modo del tutto automatico, senza che il rider debba neanche pensarci.

M+ sarà disponibile dall’autunno 2025, in abbinamento al sistema TRP E.A.S.I. A12 come parte di un aggiornamento over-the-air.