
BayWa r.e. ha venduto tre progetti eolici in Europa – due in Germania e uno in Francia – confermando la crescita continua delle attività progettuali dell’azienda. In Germania, BayWa r.e. ha ceduto con successo i parchi eolici di Prüm e Altenglan, situati nella regione della Renania-Palatinato, al principale asset manager KGAL Investment Management. In Francia, BayWa r.e. ha venduto il parco eolico Keranna, situato nella regione della Bretagna, a 3D Energies, una società semi-pubblica specializzata nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti per l’energia rinnovabile.
Germania: due parchi eolici da due turbine ciascuno
Il progetto di Prüm, situato nell’altopiano dell’Eifel, comprende due turbine eoliche con una capacità complessiva di 11,4 MW e l’allaccio alla rete è previsto per giugno 2025. A completarlo vi è il parco eolico di Altenglan, nella regione del Palatinato Occidentale, che ospita due turbine con una capacità di 12,4 MW e la cui realizzazione è prevista entro settembre 2025. Insieme, questi due impianti eolici genereranno circa 80.000 MWh di elettricità verde all’anno, sufficienti a coprire il fabbisogno energetico di oltre 24.800 famiglie. Il progetto di Altenglan rappresenta un’estensione del parco eolico di Bedesbach da 17,25 MW, a testimonianza di una strategia mirata ad ampliare la capacità rinnovabile nella regione.
BayWa r.e. sarà responsabile della gestione tecnica e commerciale di entrambi i parchi eolici e attuerà misure compensative per tutelare la biodiversità locale e mitigare gli impatti ambientali.
Keranna: un parco eolico con quattro turbine
Il parco eolico Keranna da 12 MW in Francia è composto da quattro turbine e si prevede che entrerà in funzione nell’estate del 2025. Con una produzione annua stimata di 33.000 MWh, Keranna fornirà energia sostenibile a circa 7.400 famiglie. Questa vendita rappresenta un elemento chiave dell’iniziativa strategica di BayWa r.e. volta a rafforzare il coinvolgimento con attori istituzionali locali e regionali, garantendo che i progetti legati alle energie rinnovabili rispondano sia agli interessi ambientali sia a quelli delle comunità.
BayWa r.e., che ha guidato lo sviluppo e la costruzione del progetto, continuerà a supervisionarne il funzionamento tecnico. È stato implementato un insieme di misure a tutela della biodiversità per garantire un’integrazione armoniosa del parco eolico nel contesto ambientale circostante, mentre i residenti locali beneficeranno di tariffe agevolate per l’elettricità rinnovabile – un’iniziativa pensata per aiutare le famiglie aventi diritto a risparmiare sulle bollette energetiche, promuovendo al contempo un’energia 100% locale e rinnovabile.
Daniel Gäfke, COO di BayWa r.e.
Siamo lieti di aver chiuso con successo queste due operazioni nel secondo trimestre dell’anno in due dei nostri principali mercati eolici. Dopo un inizio d’anno importante, siamo fiduciosi che questi progetti creeranno valore duraturo per i nostri partner e contribuiranno in modo significativo al nostro futuro energetico rinnovabile. Questi risultati testimoniano la nostra capacità di realizzare progetti di alta qualità in diverse fasi, rispondendo alle esigenze di una vasta gamma di investitori – dagli operatori finanziari specializzati agli attori locali e regionali.