Climatizzazione intelligente e sostenibile per le abitazioni

Grazie alla gestione autonoma degli ambienti, il nuovo sistema di climatizzazione migliora comfort, efficienza e sostenibilità nelle abitazioni esistenti.

Climatizzazione

Un nuovo studio condotto dall’Università di Málaga in collaborazione con Airzone apre la strada a un modo radicalmente più efficiente di rinfrescare e riscaldare le nostre abitazioni, senza rinunciare al comfort. Grazie a un algoritmo intelligente capace di coordinare climatizzazione, tapparelle e illuminazione, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 50%, mantenendo al contempo condizioni ideali di temperatura e luminosità.

Case più fresche e intelligenti, con meno energia

La ricerca, presentata al 15° Congresso mondiale REHVA “CLIMA 2025”, ha simulato il comportamento di un’abitazione reale in tre città europee (Milano, Barcellona e Parigi), tenendo conto di differenti livelli di isolamento termico. Il sistema proposto gestisce ogni stanza in modo autonomo, attraverso termostati e tapparelle automatizzate, adattandosi in tempo reale a:

  • Temperatura interna
  • Quantità di luce naturale disponibile
  • Irraggiamento solare diretto

Il risultato? Un taglio nei consumi del 40-50% rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali, che controllano la temperatura di tutta la casa da un unico punto.

Più luce naturale, meno sprechi

Oltre al risparmio energetico, il nuovo sistema di climatizzazione migliora anche l’illuminazione naturale, favorendo l’ingresso della luce del sole nelle stanze più vissute e riducendo così l’uso dell’illuminazione artificiale. Le strategie di gestione delle tapparelle più efficaci sono quelle basate su sensori di luce e calore, che permettono un controllo dinamico e adattativo durante la giornata.

Soluzione concreta e subito applicabile

Uno dei punti di forza di questa innovazione è la sua compatibilità con apparecchi già disponibili sul mercato

Davide Truffo, Responsabile Business Development e Training di Airzone Italia
Questo la rende una soluzione ideale e immediatamente applicabile per interventi di riqualificazione energetica su abitazioni esistenti. L’algoritmo può essere facilmente implementato in sistemi domotici, senza necessità di investimenti proibitivi. Abbiamo insomma dimostrato che è possibile ottenere grandi benefici in termini di sostenibilità e comfort, senza complicare la vita a chi abita la casa.

Verso edifici più sani e sostenibili

Questo studio conferma l’importanza di adottare un approccio integrato al controllo della climatizzazione domestica, capace di conciliare salute, efficienza e benessere abitativo. Un passo concreto verso gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.