
Deltacalor, azienda specializzata nella progettazione e produzione di radiatori e scaldasalviette in versione idraulica, elettrica o ibrida, presenta Pisolo, un prodotto innovativo, destinato a semplificare la vita di chi desidera climatizzare i propri spazi senza interventi invasivi. Piccolo nelle dimensioni ma grande nella tecnologia e nell’efficienza, Pisolo è, infatti, un dispositivo autonomo che racchiude la tecnologia di una pompa di calore all-in-one in dimensioni compatte, offrendo una soluzione versatile per il riscaldamento e il raffrescamento, senza la necessità di un collegamento a un impianto esistente: per farlo funzionare è necessaria solo una presa di corrente.
Per installarlo è sufficiente praticare due fori da 16 cm di diametro su una parete che abbia un lato esposto all’esterno: proprio attraverso uno di questi fori, Pisolo aspira l’aria esterna dalla quale la pompa di calore integrata trae l’energia necessaria per generare all’occorrenza o caldo o freddo. Una volta utilizzata, l’aria viene espulsa all’esterno attraverso il secondo foro. La presenza di coprifori dotati di palette a scomparsa rende l’impianto estremamente discreto senza alterare l’estetica dell’edificio: le palette si aprono automaticamente solo quando Pisolo è in funzione, impedendo l’ingresso di insetti e sporcizia e garantendo al contempo un’estetica curata e un isolamento efficace. Pisolo consente, dunque, di ottenere un sistema di climatizzazione completo, controllabile anche da remoto via Wi-Fi con possibilità di programmazione settimanale, che opera con una rumorosità contenuta di soli 35 decibel e assicura un’elevata efficienza energetica.
La sua assoluta praticità e autonomia, unite alle dimensioni ridotte (solo 16 cm di spessore), al design essenziale e moderno, all’assenza di un’unità esterna e alla totale discrezione dei due fori d’installazione, ne fanno uno strumento estremamente versatile che esprime al meglio le proprie potenzialità in ambienti già esistenti o qualora non si voglia affrontare l’investimento di un sistema di condizionamento classico.
In particolare, Pisolo diventa un alleato fondamentale allorché si desideri inserire un impianto di raffreddamento e riscaldamento in edifici con impianti esistenti sottodimensionati. Si tratta allo stesso modo della scelta ottimale per strutture ricettive come Bed & Breakfast, Airbnb o seconde case che necessitino di una soluzione flessibile e con costi di installazione contenuti.
Unico accorgimento del quale tenere conto è la gestione della condensa: fenomeno assolutamente naturale in qualsiasi impianto di climatizzazione o condizionamento, la condensa porta alla produzione di modeste quantità di acqua che però, se non vengono smaltite correttamente, possono inficiare il corretto funzionamento del sistema.
Diverse le soluzioni pratiche che è possibile adottare in questo senso: per esempio predisporre un sottile tubicino che, tramite un microforo nel muro, convogli la condensa verso un pluviale o una grondaia vicina; in alternativa, si può utilizzare una vaschetta per la raccolta della condensa. Inoltre, Pisolo dispone tra gli accessori di un innovativo sistema che consente la nebulizzazione della condensa. Estremamente funzionale nel caso di installazioni dove lo spazio è limitato o l’accesso a grondaie o scarichi complesso, la peculiarità del sistema di nebulizzazione di Pisolo è la presenza di una piccola pompa sita in apposito vano che preleva l’acqua dal cassetto di raccolta della condensa e la nebulizza trasformandola in finissime particelle che vengono quindi espulse attraverso il foro di uscita assieme all’aria di scarto.
Tre varianti
Le caratteristiche fin qui esposte sono comuni a tutta la gamma Pisolo, composta da tre varianti, ciascuna con caratteristiche distintive per adattarsi a diverse esigenze di comfort e installazione. Il modello base è Pisolo Comfort, che si distingue per il suo motore Inverter, tecnologia che non solo preserva il compressore, allungandone la vita utile, ma assicura anche un significativo risparmio energetico permettendo di raggiungere una classe A+.
Secondo modello della gamma è Pisolo PureAir che condivide con la versione Comfort la presenza dell’Inverter e, quindi, anche la classe energetica A+. Inoltre, nel PureAir, alle caratteristiche fin qui elencate si aggiunge un filtro ESP (elettrostatico) che, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è in grado di eliminare quasi la totalità del particolato PM 2.5, migliorando notevolmente la qualità dell’aria interna.
Terza variante è Pisolo Ibrido caratterizzato da un motore a tecnologia VRC (Variable Refrigerant Flow), che garantisce un’accensione e uno spegnimento immediati, a differenza dell’Inverter che richiede qualche minuto per raggiungere il regime o spegnersi. Caratteristica distintiva dell’Ibrido è soprattutto la presenza di due scambiatori di calore: oltre alla pompa di calore presente in tutti gli altri modelli, qui è presente una batteria di scambio per radiatori. Pisolo Ibrido include, dunque, un vero e proprio radiatore integrato, con una potenza termica di 1,16 kW, progettato per essere collegato a un impianto idraulico esistente, come quello della caldaia. Questo ne rende possibile il funzionamento sia in modalità stand-alone, sia integrato nell’impianto tradizionale preesistente, sfruttando l’acqua dell’impianto termico della caldaia. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera sostituire un vecchio radiatore con una soluzione che offra sia riscaldamento sia raffrescamento, senza occupare ulteriore spazio.
Le tre le versioni di Pisolo – Comfort, PureAir, Ibrido – possono essere completate da una serie di accessori atti a migliorarne la funzionalità. Per esempio, è possibile integrare ai tre modelli una resistenza ceramica da 1500W che garantisce un riscaldamento supplementare. Per una gestione più comoda, specialmente in contesti ricettivi, è inoltre disponibile un modulo per comandi a muro, che replica le funzionalità del telecomando direttamente sulla parete. In questo modo, si elimina la necessità di avere un ulteriore device, garantendo una maggiore praticità e riducendo il rischio di smarrimenti. Per una pratica gestione da remoto, inoltre, tutti i modelli Pisolo hanno un modulo WI-FI integrato sul prodotto che consente la gestione del raffrescamento/riscaldamento tramite app.
Infine, è disponibile una serie di flap e griglie, incluse speciali griglie flessibili in silicone particolarmente utili per installazioni ai piani alti, in quanto possono essere inserite dall’interno e si adattano alla parete esterna, evitando la necessità di ponteggi. Le caratteristiche di base e gli accessori elencati fanno di Pisolo un sistema altamente sostenibile, in linea con le direttive europee. In particolare, la revisione del regolamento Ecodesign 813/2013, che prevede la sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore, trova in Pisolo una soluzione ideale. L’impegno di Deltacalor verso prodotti a basso impatto ambientale è ulteriormente dimostrato dall’utilizzo del gas refrigerante R32, che vanta un basso potenziale di riscaldamento globale, contribuendo così a migliorare il comfort abitativo, riducendo al contempo l’impronta ecologica.