Biomasse solide: EBS lancia Guide & FAQ per l’energia verde

Biomasse solide, EBS spiega filiera, impianti oltre 5 MW, economia circolare e gestione forestale per supportare la transizione energetica italiana.

EBS Associazione EBS energia verde

Conoscere come vengono gestite le biomasse solide nella filiera della produzione energetica. Spiegare, illustrare, creare una cultura condivisa su questo ambito delle bioenergie. Con questo obiettivo l’Associazione EBS (Energia da Biomasse Solide) ha lanciato sul proprio sito la nuova sezione divulgativa Guide & FAQ, pensata per persone, giornalisti e decisori politici che vogliono capire come funziona questa fonte rinnovabile e conoscerne benefici e vantaggi per i singoli territori e per l’intero Paese.

La sezione raccoglie guide, articoli e risposte alle domande più frequenti su un settore energetico complesso. L’ambito è quello legato all’energia prodotta e immessa nella rete nazionale dagli operatori industriali associati a EBS che in Italia costituiscono oltre il 40% della produzione elettrica da biomasse solide e quasi la totalità se si contano gli impianti di grande taglia (al di sopra dei 5 MW).

Contenuti costantemente aggiornati

I contenuti sono aggiornati costantemente con nuove descrizioni, schede, interventi. I temi spaziano dagli aspetti di sostenibilità ambientale e dai meccanismi che regolano la produzione di energia con le biomasse solide, al ruolo di questa fonte nella transizione ecologica con un confronto rispetto ai combustibili fossili. Si trattano argomenti come il contributo alla riduzione delle emissioni, le opportunità di lavoro lungo la filiera agricola e forestale fino alle normative europee e nazionali che regolano il comparto. Un capitolo a sé è dedicato all’economia circolare per raccontare come gli operatori del settore contribuiscano a trasformare in risorsa energetica materiali residuali, non più riutilizzabili, che altrimenti andrebbero smaltiti, sostenendo il costo per il loro ritiro. Altro tema importante è la gestione forestale, con i meccanismi che regolano questa economia fondata sulla filiera corta, controllata e fonte di vantaggi sociali per le comunità locali.

Andrea Bigai, presidente di EBS
Ci siamo impegnati per offrire uno strumento chiaro e affidabile a chi cerca informazioni sull’energia da biomasse solide. Un comparto complesso che richiede approfondimenti tecnici per essere compreso in modo completo. Abbiamo voluto spiegare con un linguaggio preciso e accessibile questa tecnologia che ha un ruolo chiave nella transizione energetica italiana ed europea. Un canale informativo che rende fruibili dati e procedure, con l’obiettivo di aiutare a comprendere il potenziale delle biomasse solide nella decarbonizzazione in atto.

Il piano editoriale sarà implementato con nuovi contenuti a periodicità mensile, di volta in volta rilanciati sui canali social dell’Associazione EBS, Facebook e Linkedin.