Offshore: il parco eolico Windanker per l’energia pulita

Windanker rappresenta un modello avanzato di tecnologia offshore, con 21 turbine fino a 15 MW e fondazioni innovative per efficienza, sicurezza e sostenibilità.

parchi eolici offshore

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha firmato un prestito “green” da 500 milioni di euro con Iberdrola per il parco eolico offshore Windanker, un progetto di punta per l’energia pulita attualmente in costruzione nel Mar Baltico tedesco.

Il finanziamento è garantito dall’agenzia spagnola per il credito all’esportazione, Cesce. Questa transazione con Iberdrola segna l’utilizzo inaugurale di una garanzia sviluppata dalla BEI e da Cesce per sostenere progetti “green” guidati da aziende spagnole al di fuori della Spagna, contribuendo agli obiettivi di azione per il clima e sostenibilità ambientale dell’Unione Europea.

Il nuovo progetto genererà energia pulita per migliaia di abitazioni, accelererà l’elettrificazione e la sicurezza energetica in Europa, creando nuova occupazione, opportunità economiche e innovazione all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili.

Windanker contribuirà con 315 MW di capacità eolica offshore, sufficienti a fornire elettricità rinnovabile a 600.000 persone ogni anno, secondo le stime di Iberdrola.

José Sainz Armada, Direttore Finanza, Controllo e Sviluppo Aziendale di Iberdrola
Con questo prestito, Iberdrola non solo rafforza la propria struttura finanziaria e diversifica le fonti di finanziamento, ma consolida anche la fiducia di istituzioni leader come la BEI e Cesce nella nostra capacità di realizzare i nostri obiettivi. Questo sostegno ci consente di continuare a promuovere progetti come Windanker, fondamentali per l’elettrificazione, in linea con il nostro nuovo piano di trasformazione.

Beatriz Reguero, Direttore Area Conti Statali di Cesce
Cesce è orgogliosa di supportare le principali aziende spagnole nella loro guida alla transizione energetica in tutta Europa. Il parco eolico offshore Windanker dimostra come le partnership a lungo termine con istituzioni pubbliche come la Banca Europea per gli Investimenti e il Cesce possano ampliare la capacità di supportare e sostenere progetti di aziende spagnole che promuovono l’innovazione e gli investimenti sostenibili in progetti a beneficio delle comunità locali, rafforzano la crescita economica e promuovono le energie rinnovabili per il futuro.

Il progetto fa parte di TechEU, il programma del Gruppo BEI per accelerare l’innovazione nell’UE, che mira a mobilitare 250 miliardi di euro di investimenti entro il 2027 per startup, scale-up e aziende innovative in tutta Europa. Nello specifico, il progetto contribuirà alla linea d’azione cleantech di TechEU.

Aumentando la quota di energia pulita nella rete elettrica tedesca, il progetto sostiene direttamente gli obiettivi europei e nazionali di riduzione delle emissioni di carbonio, riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e raggiungimento di ambiziosi obiettivi climatici. In questo modo, il progetto contribuisce in modo significativo agli obiettivi di azione per il clima del Gruppo BEI definiti nella Roadmap Strategica del Gruppo per il 2024-2027 e nella Roadmap della Banca per il Clima Fase 2 per il 2026-2030, nonché al piano d’azione della BEI a sostegno di REPowerEU, il programma volto ad aumentare la sicurezza energetica e ad accelerare la transizione energetica riducendo la dipendenza dell’Unione Europea dalle importazioni di combustibili fossili.

Energia rinnovabile all’avanguardia per la Germania

Windanker stabilisce nuovi standard per la tecnologia eolica offshore, installando 21 turbine Siemens Gamesa SG 14-236 DD, ciascuna fino a 15 MW, tra le turbine eoliche offshore più avanzate e potenti al mondo.

Queste turbine sono dotate di un innovativo rotore da 236 metri e di una tecnologia di trasmissione diretta, che aumenta l’affidabilità e le prestazioni operative e consente una produzione energetica annua superiore di oltre il 30% rispetto ai modelli precedenti. In tutto il parco eolico vengono applicate tecniche ingegneristiche e costruttive innovative per garantire la massima efficienza, sicurezza e sostenibilità. Le fondazioni, lunghe fino a 84 metri e con un peso fino a 2.100 tonnellate, vengono installate dalla nave Svanen di Van Oord. La costruzione è iniziata all’inizio di questo mese con l’installazione del primo monopalo. L’installazione della turbina seguirà nel 2026, con la piena messa in servizio prevista per il quarto trimestre del 2026.

Supporto a posti di lavoro qualificati e verdi in una regione in via di coesione

Situato nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, una regione in transizione dell’UE, il progetto fornirà un importante contributo economico alla regione, con circa 2.200 anni di occupazione generati durante la costruzione e fino a 160 posti di lavoro qualificati a tempo indeterminato mantenuti dalle operazioni in corso.

La maggior parte dei nuovi ruoli si concentrerà sulle “competenze verdi” tecniche, promuovendo le competenze locali a lungo termine e lo sviluppo della forza lavoro, rafforzando al contempo la cooperazione industriale tra Germania e Spagna.

Struttura di finanziamento e garanzie

Windanker è il terzo importante progetto eolico offshore di Iberdrola nel Mar Baltico tedesco e segna un significativo passo avanti per la strategia Baltic Hub dell’azienda. Il finanziamento da 500 milioni di euro a Iberdrola è supportato da una garanzia dell’agenzia spagnola per il credito all’esportazione Cesce, che garantisce una solida sicurezza.