Finanziamento METLEN da €65 milioni per parchi solari 2025

Grazie al finanziamento, i progetti solari di METLEN produrranno 110 GWh annui, evitando 26.000 tonnellate di CO2 e fornendo energia a oltre 50.000 famiglie.

BayWa re GIS parchi solari

METLEN ha ottenuto un finanziamento di €65 milioni per la costruzione dei progetti a Porto Torres e Casale Monferrato, due parchi solari di grandi dimensioni per un totale di 60 MW, il cui completamento è previsto entro la fine del 2025. I progetti saranno realizzati in Sardegna e Piemonte, due regioni strategicamente importanti per l’espansione di METLEN in Italia.

I parchi solari beneficiano anche di un incentivo fiscale supportato dallo Stato e concesso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per un periodo di 20 anni. Si stima che i siti produrranno circa 110 GWh di energia pulita su base annua, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 50.000 famiglie italiane e a prevenire l’emissione di 26.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Il finanziamento di questi progetti è stato concluso attraverso una struttura di club deal, con la partecipazione di UniCredit (in qualità di Global Coordinator e Mandated Lead Arranger, Green Loan Coordinator, Hedging Bank, Issuing Bank, Agent e Account Bank), Intesa Sanpaolo – Divisione IMI CIB (in qualità di Global Coordinator e Mandated Lead Arranger, Green Loan Coordinator e Hedging Bank) e Alpha Bank (nel ruolo di Mandated Lead Arranger e Hedging Bank). Questo finanziamento comprende 56 milioni di euro di debito senior senza ricorso, oltre a 3 milioni per il finanziamento dell’IVA e 3 milioni per la linea di credito DSR e LC (Letter of Credit) a copertura degli obblighi di smantellamento per il GSE e i comuni locali.

Linee di credito aggiuntive

Inoltre, l’operazione di finanziamento comprende anche linee di credito aggiuntive, che consentono di aumentare gli impegni di credito in futuro per due ulteriori progetti fotovoltaici e un BESS, un sistema di accumulo di energia a batteria, un’innovazione strutturale chiave e una risorsa strategica per il supporto alla rete e l’ottimizzazione dei ricavi.

Il finanziamento del progetto è stato supportato da un team di consulenti che include BonelliErede come consulente legale del mutuatario, Legance come consulente legale dei finanziatori, EOS Consulting come consulente tecnico, Marsh come consulente assicurativo, KPMG come auditor e Aurora come consulente di mercato.