Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
HomeAmbiente e sostenibilitàEcomondo premiata per il sostegno agli stati generali della green economy

Ecomondo premiata per il sostegno agli stati generali della green economy

28/04/2016 Redazione

Ecomondo 2016, a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre insieme a Key Energy, sarà un fondamentale appuntamento per far dialogare lo sviluppo sostenibile e la green economy.
Ne è convinto il Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, che ieri a Roma è intervenuto al Meeting di Primavera della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dove ha ricevuto dal presidente della Fondazione stessa, Edo Ronchi, un riconoscimento per l’impegno di Ecomondo a sostegno degli Stati Generali della Green Economy.

Lorenzo Cagnoni
Ecomondo è lo scenario nel quale politiche ambientali e processi industriali dialogo naturalmente, poiché è chiaro a tutti che la nostra economia avrà un futuro solo se sarà ‘green’. La sostenibilità nei processi produttivi, nell’utilizzo di materiali rinnovabili e negli stili di consumo saranno sempre più centrali per le aziende di tutti i settori: dal food alla moda, dalla metalmeccanica al commercio, dalla chimica alla cosmetica passando per il turismo. Ecomondo è divenuto in questi anni il principale strumento al servizio di questo sistema virtuoso che chiamiamo economia circolare.

All’incontro romano è stato presentato il report La svolta dopo l’Accordo di Parigi – Italy Climate Report 2016, elaborato dalla Fondazione e realizzato in partnership con AssoRinnovabili e con il contributo di Anev, Ecopneus e Montello. Ne sono scaturiti anche stimoli e interrogativi per l’analisi e lo sviluppo delle prospettive energetiche nella sfida al cambiamento climatico.
Stimoli e interrogativi che saranno ripresi a Rimini in novembre, in occasione del ventennale di Ecomondo, che nelle prime due giornate di manifestazione vedrà lo svolgersi degli Stati Generali della Green Economy, giunti alla quinta edizione e promossi dal Consiglio Nazionale, composto da 64 organizzazioni di imprese rappresentative della green economy in Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Lo scorso anno l’appuntamento vide l’iscrizione di 2.816 partecipanti, di cui il 79,5% rappresentanti di Imprese e Organizzazioni di Imprese, cui vanno aggiunti i circa 3.500 accessi, nei due giorni, alla diretta streaming.

Related Posts:

  • stakeholder economy
    ESG: dalla shareholder economy alla stakeholder economy
  • Città Sostenibile, la smart city a Ecomondo e Key Energy
    A Ecomondo 2024 assegnati i premi per la gestione forestale
  • Transizione ecologica Transizione 5.0
    Investimenti di transizione: molti chiedono prove
  • Plastica
    Plastica: da materiale di scarto a opportunità industriale
  • Data Streaming Agile Lab Connected Car
    Servono politiche adatte per la transizione dell’automotive
  • riqualificare
    Riqualificare gli edifici, Teicos al tavolo di lavoro UE
  • 2016
  • Award
  • dialogo
  • ecomondo
  • economy
  • Energy
  • fiera
  • Green
  • green economy
  • Key
  • novembre
  • premio
  • Rimini
  • sostenibile
  • Sostenibilità
  • sviluppo
GE Industrial, l’automazione di eventi con i relè temporizzatori Pulsar T+Precedente

GE Industrial, l’automazione di eventi con i relè Pulsar T+

Incentivi 2021 mobilità elettricaSuccessivo

ABB a Mobility in Italy, mobilità elettrica e i servizi di ricarica

Articoli correlati

sostenibilità
Ambiente e sostenibilità

A Milano-Bicocca la sostenibilità è materia trasversale

14/02/2023 Nicola Martello

Al via un nuovo progetto che analizza la sostenibilità in chiave multidisciplinare con i 37 moduli di Bbetween Sustainability, disponibili per tutti i corsi.

Aziende e prodotti

Citroën, modelli elettrici e ibridi al MotechEco di Roma

12/07/2012 Cristiano Sala

La quinta edizione del MotechEco, il salone della mobilità sostenibile che si svolge a Roma in questi giorni vede tra i protagonisti principali Citroën. La casa francese ha sviluppato e messo su strada numerose e interessanti soluzioni per la mobilità sostenibile, a partire dal modello completamente elettrico C-Zero.

Bilancio climatico
Ambiente e sostenibilità

Enel e Symbola “100 italian energy stories”, l’energia sostenibile

27/11/2015 Cristiano Sala

La sfida del clima, che dal 30 novembre all’11 dicembre vedrà il mondo riunito a Parigi per la COP21, non riguarda solo l’ambiente, ma è una sfida tecnologica, economica e sociale.

Focus

Climatizzazione residenziale

Climatizzazione residenziale: una rivoluzione silenziosa

Idrogeno

Idrogeno: lo stato dell’arte di una rivoluzione energetica

Micromobilità elettrica

Micromobilità elettrica: una rivoluzione silenziosa

Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

Accumulo

Accumulo residenziale: batterie e piani per l’autoconsumo

Case Study

Sostenibilità

Sostenibilità, intervista a Roberto Rosaschino di Acer

Acque

Acque, Accadueo 2025 affronta investimenti e nuove sfide

Biocarburanti

Biocarburanti: T&E mette in dubbio impatto e sostenibilità

multifactory

Con un BESS la centrale di Termoli diventa multifactory

Solare termico

Solare termico: impresa italiana tra record e ostacoli

Ambiente e sostenibilità

sostenibilità aziendale

Intelligenza artificiale: 5 errori contro la sostenibilità

rifiuti aziendali

Rifiuti aziendali: strategie per efficienza e sostenibilità

Infrastrutture sostenibili

Infrastrutture sostenibili: Hilti e AIS per l’innovazione

Crescita sostenibile

Crescita sostenibile: FiloBlu con Sustainable Platform

Rifiuti

Rifiuti da ufficio: Esprinet lancia ESPRecycle sostenibile

Attualità

Ecobonus 2021

Crediti edilizi, CORE di Innovacredit accelera la liquidità

conformità

La conformità come leva strategica nel settore costruzioni

pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione per la transizione e gare green

transizione energetica globale

KEY 2026: la fiera sulla transizione energetica globale

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la chiave per l’efficienza

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960