Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

La ventilazione meccanica è progettata per assicurare un ricambio continuo dell'aria all'interno degli edifici, indipendentemente dalle condizioni esterne.

Ventilazione meccanica

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la qualità dell’aria indoor e l’efficienza energetica ha portato a un interesse sempre maggiore per i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC). Questi sistemi non solo garantiscono un ricambio d’aria costante negli ambienti chiusi, ma contribuiscono anche al recupero del calore, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. In Italia, diverse aziende sono all’avanguardia nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni VMC innovative, adatte sia per edifici residenziali sia commerciali.

Principi di funzionamento della ventilazione meccanica controllata

La VMC è un sistema progettato per assicurare un ricambio continuo dell’aria all’interno degli edifici, indipendentemente dalle condizioni esterne. A differenza della ventilazione naturale, che dipende da fattori come il vento o la differenza di temperatura, la VMC utilizza ventilatori meccanici per controllare il flusso d’aria in entrata e in uscita. Questo approccio garantisce una qualità dell’aria costante, prevenendo problemi legati all’umidità, alla formazione di muffe e all’accumulo di inquinanti indoor.

Uno degli aspetti più innovativi della ventilazione meccanica è l’integrazione di scambiatori di calore. Questi dispositivi permettono di recuperare l’energia termica dall’aria esausta che viene espulsa, trasferendola all’aria fresca in entrata. In questo modo, durante i mesi invernali, l’aria fredda esterna viene preriscaldata, riducendo la necessità di ulteriore riscaldamento. Allo stesso modo, in estate, è possibile raffrescare l’aria in entrata, migliorando il comfort termico interno.

Tipologie di sistemi VMC

Esistono principalmente due tipologie di sistemi VMC: centralizzati e decentralizzati.

Sistemi centralizzati: questi impianti prevedono un’unità principale che gestisce la ventilazione di tutto l’edificio. L’aria viene distribuita attraverso una rete di condotti che raggiungono le diverse stanze. I sistemi centralizzati sono ideali per nuove costruzioni o ristrutturazioni complete, dove è possibile integrare facilmente la rete di canalizzazioni.

Climapac MyBox, il cassonetto che migliora la qualità abitativa

Sistemi decentralizzati: noti anche come VMC puntuali, questi dispositivi vengono installati direttamente nelle stanze da ventilare, senza la necessità di una rete di condotti. Ogni unità funziona in modo autonomo, garantendo il ricambio d’aria e il recupero di calore nella singola stanza. I sistemi decentralizzati sono particolarmente adatti per interventi su edifici esistenti, dove l’installazione di condotti sarebbe complessa o invasiva.

Architetture per una ventilazione efficace

La progettazione di un sistema di ventilazione meccanica efficace richiede una valutazione attenta delle caratteristiche dell’edificio e delle esigenze degli occupanti. Tra gli elementi chiave da considerare vi sono:

  • Dimensionamento: è fondamentale calcolare correttamente la portata d’aria necessaria per garantire un ricambio adeguato in ogni ambiente. Questo parametro dipende dalla destinazione d’uso delle stanze, dal numero di occupanti e dalle attività svolte
  • Posizionamento delle bocchette: l’aria fresca dovrebbe essere immessa nelle zone giorno e nelle camere da letto, mentre l’aria viziata andrebbe estratta da ambienti come cucine, bagni e lavanderie, dove si genera maggiore umidità e inquinanti
  • Isolamento acustico: per garantire il comfort acustico, è importante scegliere componenti silenziosi e prevedere soluzioni per l’isolamento dei rumori generati dal sistema
  • Filtrazione: l’uso di filtri adeguati permette di rimuovere polveri, pollini e altri inquinanti dall’aria in entrata, migliorando la qualità dell’aria indoor

Recupero di calore: tecnologie e benefici

Il recupero di calore è una caratteristica distintiva dei moderni sistemi di ventilazione meccanica. Gli scambiatori di calore utilizzati possono essere di diversi tipi:

  • Scambiatori a flusso incrociato: l’aria in entrata e quella in uscita passano attraverso canali separati che si incrociano, permettendo il trasferimento di calore senza mescolanza dei flussi
  • Scambiatori a flusso controcorrente: simili ai precedenti, ma con un percorso più lungo e un’efficienza di recupero maggiore, poiché i flussi d’aria scorrono in direzioni opposte
  • Scambiatori entalpici: oltre al calore sensibile, questi dispositivi recuperano anche l’umidità dall’aria esausta, contribuendo a mantenere un livello di umidità ottimale negli ambienti interni

L’adozione di sistemi con recupero di calore comporta diversi vantaggi:

  • Efficienza energetica: riducendo le dispersioni termiche, si diminuisce la domanda di energia per il riscaldamento o il raffrescamento, con conseguente risparmio sui costi energetici
  • Comfort termico: l’aria immessa ha una temperatura più vicina a quella interna, evitando correnti d’aria fredda o calda che potrebbero risultare sgradevoli
  • Qualità dell’aria: il ricambio continuo e la filtrazione migliorano la salubrità degli ambienti, riducendo la concentrazione di inquinanti e allergeni

Soluzioni innovative sul mercato italiano

Il mercato italiano della ventilazione meccanica è caratterizzato da una vivace attività di ricerca e sviluppo, con numerose aziende che propongono soluzioni all’avanguardia per migliorare la qualità dell’aria indoor e l’efficienza energetica degli edifici. Di seguito, una panoramica di alcune delle proposte più innovative disponibili sul territorio nazionale.

Olimpia Splendid ha introdotto soluzioni innovative come il sistema Bi2 Smart, che combina la ventilazione meccanica con funzionalità di purificazione dell’aria avanzate. Il sistema integra sensori di qualità dell’aria che monitorano continuamente i livelli di CO2, VOC e particolato, adattando automaticamente la ventilazione alle effettive necessità dell’ambiente.

Siemens Building Technologies, presente in Italia con una gamma completa di soluzioni, ha sviluppato scambiatori di calore a flussi incrociati che raggiungono efficienze di recupero termico superiori al 93%. La tecnologia brevettata permette inoltre di gestire efficacemente il rischio di formazione di condensa e brina.

Vortice, azienda italiana con una lunga tradizione nel settore della ventilazione, ha sviluppato una piattaforma IoT proprietaria che permette il controllo remoto e l’ottimizzazione automatica dei parametri operativi. Il sistema supporta l’integrazione con i principali protocolli domotici e permette la gestione attraverso app mobile.

Daikin, che ha una forte presenza sul mercato italiano, ha implementato nella sua gamma residenziale un sistema di controllo avanzato che utilizza algoritmi predittivi per ottimizzare la ventilazione in base alle abitudini degli occupanti e alle condizioni ambientali esterne.

Rhoss, azienda italiana del gruppo Nibe, ha sviluppato sistemi di filtrazione multi-stadio che combinano filtri meccanici ad alta efficienza con tecnologie di purificazione attiva. La serie ADV integra filtri elettrostatici e moduli di fotocatalisi che garantiscono l’eliminazione di inquinanti, batteri e virus.

Mitsubishi Electric Italia ha introdotto nella sua gamma residenziale sistemi che utilizzano filtri al plasma freddo combinati con filtri HEPA. Questa soluzione permette di raggiungere elevati livelli di filtrazione mantenendo contenute le perdite di carico e i consumi energetici.

Airzone Italia ha sviluppato una gamma di terminali e griglie dal design minimalista che si integrano perfettamente negli ambienti domestici. Il sistema modulare permette grande flessibilità installativa e personalizzazione estetica.

Maico Italia ha introdotto soluzioni innovative per l’integrazione dei sistemi VMC in edifici storici e contesti architettonici vincolati. La serie Heritage include terminali specificamente progettati per minimizzare l’impatto visivo mantenendo elevate prestazioni.