Efficienza in magazzino con l’intelligenza artificiale

Grazie all'intelligenza artificiale, la piattaforma Connect Orchestrator AI ottimizza dati, riduce gli errori e supporta gli operatori con assistenza smart.

magazzino

Con i tool di AI, l’intelligenza artificiale entra nel magazzino per efficientare l’Intralogistica: ne migliora i flussi, ottimizza le scorte, riduce i tempi e gli errori. FasThink, software house specializzata nella Digital Transformation e nella connessione tra tecnologie operative (OT) e sistemi informatici (IT) in produzione e magazzino ha sviluppato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, mirate e concretamente applicabili, progettate per risolvere problematiche annose nei reparti logistici. Tra queste spiccano la digitalizzazione dei documenti di trasporto, indispensabile per un magazzino che si definisce smart e la digitalizzazione del know-how aziendale con assistente virtuale (chatbot), finalmente messo a disposizione degli operatori di reparto.

Il tutto si basa su Connect Orchestrator AI, la piattaforma digitale di FasThink, uno degli strumenti digitali più performanti per le aziende manifatturiere e della logistica che intendono intraprendere un percorso di Trasformazione Digitale efficace e sostenibile. La sinergia tra gli algoritmi di intelligenza artificiale di Connect Orchestrator e le tecnologie all’avanguardia permette la raccolta di dati in tempo reale, l’ottimizzazione dei processi, la riduzione dei costi e degli errori, e un sensibile miglioramento dell’accuratezza in ogni singola operazione. Inoltre, la piattaforma è dotata di diagnostica integrata e di robuste funzionalità di cybersecurity per la protezione dei dati, elementi imprescindibili nell’attuale panorama digitale. L’intelligenza artificiale non è più una visione futuristica, ma la chiave per sbloccare il pieno potenziale della logistica di magazzino, rendendola più efficiente, sicura e intelligente.

Digitalizzazione avanzata dei documenti di trasporto

FasThink ha sviluppato un tool per Connect AI potenziato dall’intelligenza artificiale che consente l’acquisizione delle bolle in modo notevolmente più efficiente e sicuro rispetto agli strumenti OCR (Optical Character Recognition) tradizionali. A differenza degli OCR, che pur convertendo le immagini in dati sono vincolati a modelli prestabiliti che si complicano all’aumentare della varietà dei fornitori e dei loro formati di bolle, la tecnologia FasThink, grazie a un tool di intelligenza artificiale specializzato nella lettura ed estrapolazione delle informazioni all’interno dei documenti, invia automaticamente i dati rilevanti ai sistemi gestionali (WMS, ERP, MES). Questo approccio consente di superare i limiti degli OCR, e garantire un’integrazione fluida. Il software proprietario di FasThink, Connect Orchestrator AI, già dotato di tool di intelligenza artificiale, provvede automaticamente a fornire le informazioni al gestionale e a verificare in tempo reale la corrispondenza tra ordine e merce ricevuta.

Oltre alla soluzione appena descritta, FasThink ha sviluppato un’applicazione che sfrutta anch’essa l’intelligenza artificiale per acquisire, digitalizzare e trasformare in patrimonio comune il know-how specialistico degli operatori esperti. Tramite la piattaforma Connect Orchestrator AI un tool di intelligenza artificiale basato su reti bayesiane (una logica di causa-effetto per una knowledge base) fornisce risposte sempre più precise in caso di malfunzionamento di macchinari o processi. Si tratta di un sistema dotato di Machine Learning che combina l’addestramento base con l’esperienza continua. Basato sulle probabilità, il sistema interagisce con l’operatore ponendo domande sempre più specifiche in modo tale da poter formulare risposte accurate e puntuali. Grazie al Machine Learning la quantità di domande preliminari tenderà a ridursi col tempo e in modo direttamente proporzionale anche il tempo impiegato per formulare le risposte, le quali saranno sempre più precise.

I vantaggi offerti da queste soluzioni sono molteplici e di impatto significativo:

  • Affidabilità dei dati e delle procedure: l’automazione e l’intelligenza dei sistemi riducono drasticamente l’errore umano
  • Trasparenza delle informazioni e delle operazioni a sistema: ogni passaggio è tracciabile e comprensibile, garantendo una maggiore supervisione
  • Sicurezza nel rispetto dei protocolli e delle operazioni: l’intelligenza artificiale contribuisce a far rispettare le procedure operative standard, aumentando la sicurezza
  • Interconnessione e condivisione di sapere: il know-how non rimane più confinato a pochi, ma diventa un patrimonio aziendale condivisibile, favorendo la collaborazione e la crescita