I Comuni italiani affrontano sfide quotidiane sempre più complesse: dalla gestione di scuole sicure e moderne alla digitalizzazione dei servizi, dalla valorizzazione dei borghi spopolati alla promozione di un turismo sostenibile, fino al mantenimento di infrastrutture e servizi essenziali con risorse limitate. Garantire qualità della vita in questo contesto richiede nuovi modelli di governance e una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato.
In questo scenario, City Green Light partecipa come Main Partner della 42ª Assemblea Annuale ANCI, proponendo un percorso di approfondimento su innovazione urbana, sostenibilità e collaborazione istituzionale. L’azienda sarà presente con il proprio spazio espositivo (Padiglione 15 – Stand M2) e presenterà soluzioni concrete a supporto delle amministrazioni locali in un calendario di eventi, che vedranno la partecipazione di personalità di spicco del mondo accademico e dell’innovazione applicata alla riqualificazione urbana.
Secondo dati ISTAT e ministeriali, i Comuni gestiscono servizi essenziali con appena il 6% della spesa pubblica nazionale, mentre le esigenze delle comunità crescono in complessità e urgenza. Con 16 regioni e oltre 330 Pubbliche Amministrazioni servite e servizi che raggiungono 5,4 milioni di cittadini, City Green Light affianca i Comuni nella realizzazione di progetti integrati di illuminazione, rigenerazione urbana e digitalizzazione, promuovendo città capaci di percepire i bisogni dei cittadini e tradurli in interventi mirati.
Costruire il futuro: project financing per le nuove scuole italiane (12 novembre, ore 11.30)
Tra le principali sfide delle amministrazioni locali, c’è la necessità di garantire scuole sicure, efficienti e moderne, migliorando le criticità strutturali ed energetiche del patrimonio esistente. Interventi rapidi, sostenibili e ben pianificati, che richiedono modelli innovativi in grado di trasformare le esigenze dei cittadini in progetti concreti. Costruire il futuro: Project Financing per le nuove scuole italiane (12 novembre, 11.30) è dedicato proprio a questo tema, un talk dall’approccio pragmatico nel quale verranno presentate alcune case history di successo realizzate dalla Business Unit Construction Solutions di City Green Light in tutta Italia: dal nuovo complesso scolastico di Costa Volpino alla ristrutturazione di asili e scuole a Trescore Balneario ed Entratico in provincia di Bergamo fino al progetto di relamping all’Università di Messina. Con Arturo D’Atri, Business Development Director, e Mariagrazia Pedone, Corporate Affairs Manager, che illustreranno i vantaggi di un approccio integrato, per una gestione che unisce progettazione, costruzione e gestione in un modello “chiavi in mano”, in grado di trasformare le scuole in spazi moderni, accoglienti ed efficienti che rispondono alle esigenze educative contemporanee.
La città che ascolta e risponde: tecnologie, persone e ambiente in dialogo (13 novembre, ore 14.30–16.00)
Le città del futuro devono essere qualcosa di più che spazi infrastrutturali: devono saper ascoltare, interpretare i dati e adattare i servizi in tempo reale. Dalla mobilità alla transizione energetica, passando per inclusione sociale e partecipazione urbana, le amministrazioni sono chiamate a trasformare informazioni e tecnologie in azioni efficaci. Per passare da città smart a senseable city. City Green Light supporta i Comuni in questo percorso con progetti di illuminazione intelligente, monitoraggio energetico, telecontrollo e comunità energetiche rinnovabili, trasformando le città in ecosistemi capaci di rispondere rapidamente alle esigenze delle comunità e di rafforzare la collaborazione tra Pubblica Amministrazione, cittadini e imprese.
Ed è proprio a partire dall’esperienza decennale dell’azienda che, nella seconda giornata dell’Assemblea, prenderà il via il convegno La città che ascolta e risponde: tecnologie, persone e ambiente in dialogo (13 novembre 2025, dalle 14.30 alle 16.00, Sala Marconi), insieme a Camilla Nicolini, Strategy and Innovation Associate, Carlo Ratti Associati, Veronica Vecchi, Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit SDA Bocconi School of Management, Marco Mari, Sustainability and Policy Advisor, Gianluca Borghi, Assessore Transizione Ecologica Comune di Parma, e Arturo D’Atri, Business Development Director di City Green Light, un momento di riflessione per approfondire come i partenariati pubblico-privati possano tradurre visioni innovative in progetti realizzabili sul territorio italiano.
Borghi in transizione: sostenibilità e innovazione diffusa (14 novembre, ore 11.30)
Non solo le grandi città, ma anche i piccoli centri italiani affrontano sfide uniche: spopolamento, servizi limitati e scarsa connettività mettono a rischio la vivibilità e la coesione sociale. Rendere i borghi più attrattivi – per chi ci vive, per chi li visita e per le imprese – significa investire in infrastrutture digitali, servizi smart e strategie integrate che promuovano partecipazione, turismo e sviluppo economico locale. Ma come?
Il Team Innovation di City Green Light cercherà di delineare una road map degli interventi più efficaci di rigenerazione territoriale nell’ultima giornata bolognese con Borghi in transizione: sostenibilità e innovazione diffusa (14 novembre, ore 11.30). Un percorso che esplorerà le principali soluzioni innovative – illuminazione smart, efficientamento energetico e digitalizzazione – per favorire la collaborazione tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.
Un impegno concreto per la transizione dei territori
City Green Light è il primo operatore privato in Italia nell’illuminazione pubblica e un punto di riferimento per la transizione energetica e digitale dei territori. L’azienda sostiene oltre 20 iniziative culturali e sociali in tutto il Paese e ha conseguito 11 certificazioni di qualità in ambito ambientale, energetico e di sicurezza. I progetti di efficientamento energetico sviluppati insieme ai Comuni negli ultimi 13 anni contribuiscono ogni anno a una riduzione di oltre 99.000 tonnellate di CO₂, promuovendo città sostenibili, inclusive e capaci di rispondere alle reali necessità dei cittadini. La partecipazione alla 42ª Assemblea ANCI conferma l’impegno di City Green Light nel costruire, insieme alle amministrazioni locali, una rete di città innovative, resilienti e vicine alle persone.






