Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
HomeEnergie rinnovabiliAziende e prodottiPunto Fotovoltaico diventa “La Casa delle Nuove Energie”

Punto Fotovoltaico diventa “La Casa delle Nuove Energie”

06/06/2014 Cristiano Sala

Punto Fotovoltaico presenta la nuova denominazione sociale e il nuovo logo e diventa La Casa delle Nuove Energie (CDNE).

Si tratta del processo conclusivo che ha visto convivere nomi e loghi per oltre un anno e che conferma la centralità dell’offerta aziendale, ora arricchita di altre attività, che entrano a far parte di un business molto più grande e complesso legato all’efficientamento energetico.

La progressiva e costante crescita del network CDNE (ad oggi sono oltre 70 le filiali in tutta Italia), l’intensificarsi degli accordi strategici, l’ampliamento dell’offerta, il continuo evolversi del contesto normativo in tema di energie rinnovabili e una sempre più diffusa sensibilità della clientela verso il risparmio energetico, hanno fatto sì che l’azienda, fondata e guidata dal Presidente Tommaso Lascaro, diventasse negli anni sempre meno “fotovoltaica” e sempre più “Casa delle Nuove Energie”.

Questo trend è alla base della decisione, presa oltre un anno fa, di avviare un percorso di trasformazione della Corporate Identity aziendale. Ad oggi, la società è in grado di proporre soluzioni sistemiche “green” basate sulla diversificazione energetica e indirizzate al contenimento dei consumi e alla salvaguardia dell’ambiente. Analogamente al cambio di nome e logo, anche il sito web è stato rinnovato, per dialogare direttamente con gli utenti finali in modo semplice e diretto.

Related Posts:

  • Fotovoltaico
    Pulsee Luce e Gas lancia Casa Futura per l’energia
  • efficientamento
    L’efficientamento della casa: soluzioni e tecnologie
  • Energie rinnovabili
    Energie rinnovabili: Verdian nomina Lisa McDermott nel CdA
  • Casa green
    Casa green: 3 italiani su 4 non hanno usato i bonus statali
  • fotovoltaico
    AC•THOR per il fotovoltaico: l'elettricità incontra il relax
  • ristrutturazione casa
    Le operazioni di ristrutturazione casa crescono del 15%
  • Aziende
  • cambio
  • denominazione
  • efficientamento
  • Fotovoltaico
  • La Casa delle Nuove Energie
  • logo
  • nuovo
  • programmato
  • Punto Fotovoltaico
  • rotta
  • sito web
Precedente

Samsung collabora con Lux Italia e propone nuove soluzioni a LED

Successivo

Siemens, service e manutenzione per Pattern Energy

Articoli correlati

News

Enel sigla accordi sulle smart grid e la geotermia in Messico

15/01/2014 Daniele Preda

Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, e José Luis Fernàndez Zayas, Direttore Esecutivo dell’Instituto de Investigaciones Eléctricas, (l’ente messicano di ricerca per il settore elettrico), hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nell’ambito della generazione geotermica e delle smart grids.

Aziende e prodotti

Minieolico, mercato in crescita per i prossimi dieci anni

17/12/2013 Mattia Verga

Il mercato del minieolico ha registrato, negli ultimi anni, una forte crescita del fatturato e secondo gli analisti di GlobalData è prevista un’ulteriore forte espansione del giro d’affari per il prossimo decennio.

Aziende e prodotti

Giappone, al via la diffusione degli Smart Meter, per ottimizzare i consumi

08/01/2014 Daniele Preda

Nel piano generale di ammodernamento energetico del Paese, anche il Giappone ha avviato la distribuzione dei nuovi contatori intelligenti, unità che dovrebbero garantire l’ottimizzazione dei consumi.

Focus

Climatizzazione residenziale

Climatizzazione residenziale: una rivoluzione silenziosa

Idrogeno

Idrogeno: lo stato dell’arte di una rivoluzione energetica

Micromobilità elettrica

Micromobilità elettrica: una rivoluzione silenziosa

Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

Accumulo

Accumulo residenziale: batterie e piani per l’autoconsumo

Case Study

impatto ambientale

Monitorare l’impatto ambientale nel cloud con OVHcloud

biometano

BSGreen rilancia la produzione sostenibile di biometano

risparmio energetico

Tecnologie smart per il risparmio energetico degli edifici

Bike sharing

Bike sharing e AI rilanciano turismo e territori

edificio sostenibile

Nuovo edificio sostenibile per la sede Italgas a Monselice

Ambiente e sostenibilità

impatto ambientale

Monitorare l’impatto ambientale nel cloud con OVHcloud

RAEE

Ecolamp estende i suoi servizi per tutti i RAEE in Italia

Il corretto trattamento degli imballaggi, CONAI a Ecomondo

In Italia oltre il 76% di riciclo imballaggi nel 2024

Bike sharing

Bike sharing e AI rilanciano turismo e territori

biodiesel

Emissioni ridotte grazie al biodiesel HVO100 in Europa

Attualità

energia eolico

Attacchi al cantiere eolico: un gesto contro il futuro

luce & gas gas naturale

MET Group potenzia lo stoccaggio di gas naturale in Germania

digitalizzazione digital transformation

Innovazione digitale per PMI: crescita e sostenibilità

Aira Italia

Formazione e innovazione al centro del piano di Aira Italia

Comunità Energetiche Rinnovabili ITALIA SOLARE

Formazione e innovazione per le comunità energetiche

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960