
BayWa r.e. è stata selezionata da Stora Enso – uno dei principali player mondiali nei settori del packaging sostenibile, dei biomateriali e delle costruzioni in legno, nonché tra i maggiori proprietari forestali privati – per lo sviluppo congiunto di diversi progetti di energia da eolico onshore su terreni di proprietà dell’azienda in Svezia. L’accordo prevede oltre 1,2 GW di capacità installata nelle regioni centrali e settentrionali del Paese.
La scelta di BayWa r.e. come partner strategico si fonda sulla sua consolidata esperienza nello sviluppo di progetti su larga scala, sulle sue competenze trasversali e su un track record che ne conferma l’affidabilità nella realizzazione di soluzioni rinnovabili complesse, come quelle di tipo eolico.
David Rosberg, CEO di BayWa r.e. Nordic
Questa partnership rappresenta una tappa cruciale nella nostra strategia di espansione nel Nord Europa. Insieme a Stora Enso possiamo valorizzare aree con un potenziale eolico eccezionale, contribuendo concretamente alla transizione energetica della Svezia e delle sue regioni.
BayWa r.e. Nordic guiderà lo sviluppo e l’implementazione dei progetti, che includono l’installazione di almeno 158 turbine di tipo eolico, per una capacità complessiva di poco superiore a 1,2 GW. La collaborazione potrebbe inoltre estendersi all’integrazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico con batterie (BESS).
Daniel Gäfke, COO di BayWa r.e.
La nostra expertise nello sviluppo di progetti e la comprovata capacità di realizzare iniziative complesse nel settore delle rinnovabili testimoniano il nostro impegno per una transizione energetica concreta. Ringrazio Stora Enso per la fiducia: questa collaborazione non solo riflette una visione condivisa, ma apre la strada a progetti energetici di grande impatto per l’intera area nordica.
La selezione delle aree di sviluppo per l’eolico
Le aree destinate allo sviluppo eolico sono state selezionate in seguito a una prima valutazione interna di BayWa r.e. Nordic e si trovano attualmente in fase di pianificazione preliminare. Le prossime fasi prevedono la costituzione dei team di progetto, la conduzione di studi di fattibilità e indagini ambientali e culturali. In parallelo, inizierà il dialogo con le amministrazioni locali e le comunità del territorio, in vista dei futuri processi di consultazione.
Il completamento dell’iter autorizzativo per il progetto eolico è previsto entro cinque anni.
Questa partnership rafforza ulteriormente la presenza di BayWa r.e. Nordic nella regione e si aggiunge a un portafoglio già attivo nei Paesi nordici che supera i 2 GW di capacità.