Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
HomeO&M e monitoraggioAziende e prodottiHomelab Open World, la casa domotica e gli elettrodomestici intelligenti

Homelab Open World, la casa domotica e gli elettrodomestici intelligenti

30/01/2014 Daniele Preda

Homelab Open World costituisce l’espressione concreta di due anni di attività di ricerca, di knowledge sharing e sinergia tra i partner del consorzio. La presentazione della piattaforma vede protagoniste le aziende che hanno aderito al progetto: Ariston Thermo, BTicino, Gruppo Elica, Indesit Company, Loccioni, MR&D Institute, SPES, Teuco Guzzini e Università Politecnica delle Marche.

Andrea Merloni, Presidente Homelab, ha dimostrato le funzionalità del sistema, illustrando come sia possibile abilitare la condivisione delle informazioni tra prodotti di diversa natura, che nascono da più aziende produttrici di beni per la casa.
L’ultima frontiera della progettazione è votata allo studio e alla creazione di soluzioni e tecnologie sempre più integrate e connesse dove il semplice prodotto si trasforma in contenitore digitale, dinamico e flessibile.

La filosofia di Homelab persegue i trend più attuali, secondo i quali, entro il 2020 ci saranno 80 miliardi di apparecchiature connesse e i singoli utenti che avranno accesso al web raggiungeranno i 5 miliardi. Più del 50% delle case sarà smart, con un ritorno economico pari a 10 mld di Dollari. Il giro d’affari del mercato dell’ICT legato alle smart city viene stimato intorno ai 6 mld di Dollari e le opportunità offerte dalle smart grid si attestano intorno ai 9 mld di Dollari.

In un simile scenario, Homelab Open World rappresenta un esempio di conversazione in ambito domestico tra prodotti diversi e rete, in un contesto auto adattivo, flessibile, sagomabile sull’evoluzione dell’uomo e della tecnologia. Open Web Net è la lingua scelta da Homelab, per consentire questo dialogo ai prodotti delle aziende che ne fanno parte e per renderlo accessibile a chi vuole entrarvi.
Una grammatica disponibile, semplice e accessibile grazie alla quale oggi dialogano un primo gruppo di prodotti, dal frigorifero al forno, dal piano cottura alla cappa, dalla lavabiancheria all’illuminazione, dal riscaldamento alla mini-piscina, fino ai sistemi di gestione, comfort e sicurezza per migliorare costantemente la qualità della vita.

Andrea Merloni commenta: “Sono estremamente orgoglioso del risultato che il Consorzio Homelab ha presentato oggi, frutto degli ingenti sforzi profusi da tutti i partner, eccellenze italiane votate alla ricerca&sviluppo ad alto tasso di innovazione, che hanno messo a sistema le proprie expertise.
Homelab offre una grande opportunità a tutte le imprese che operano nell’ambito di prodotti e soluzioni per l’abitazione. Ritengo che la condivisione delle esperienze funga da moltiplicatore delle conoscenze e, in tal senso, il vero driver di successo di Homelab Open World è la disponibilità ad accogliere da subito ulteriori nuovi partner”.

Related Posts:

  • efficientamento
    L’efficientamento della casa: soluzioni e tecnologie
  • elettrodomestici
    Quali elettrodomestici fanno lievitare la tua bolletta?
  • Efficientamento domestico
    Efficientamento domestico: soluzioni per ridurre i consumi
  • Vaccino commercianti al dettaglio Decreto Aiuti Energia
    Arriva l’incentivo per l’acquisto di grandi elettrodomestici
  • elettrodomestici bonus elettrodomestici
    Decreto bollette: l’emendamento sul bonus elettrodomestici
  • Certificazione ISO
    Certificazione ISO 14001 per il data center di Open Hub Med
  • Andrea Merloni
  • Ariston Thermo
  • bticino
  • casa
  • Consorzio
  • dialogo
  • elettrodomestici
  • ergonomica
  • Gruppo Elica
  • Homelab Open World
  • Indesit Company
  • intelligente
  • Loccioni
  • marchi
  • monitoraggio
  • MR&D Institute
  • O&M
  • Prodotti
  • sistema
  • SPES
  • Teuco Guzzini
  • Università Politecnica delle Marche
Precedente

Fiora serie Vulcano, termoarredi di qualità

Successivo

Lampade a LED e CFL, sistemi di illuminazione a basso consumo

Articoli correlati

Aziende e prodotti

Al Fuorisalone Castrignano presenta Hi Home, la casa ecosostenibile

11/04/2013 Sofia Prada

L’interior designer Andrea Castrignano, ideatore e conduttore del celebre format tv “Cambio casa, cambio vita”, ha realizzato il progetto Hi Home, uno spazio dove le tecnologie lavorano in sinergia per il benessere delle persone e della tutela dell’ambiente.

Teledyne FLIR
Aziende e prodotti

Teledyne FLIR, finestre di ispezione IR per l’imbottigliamento

20/10/2021 Cristiano Sala

Una società imbottigliatrice del Nord America ottimizza i cicli di vita delle risorse e manutentivi adottando soluzioni Teledyne FLIR.

Aziende e prodotti

Ewicon, la turbina eolica del futuro

02/04/2013 Cristiano Sala

Alla Mecanoo Architects e Delft University of Technology è in fase di studio un nuovo prototipo di turbina eolica denominato Ewicon.

Focus

Climatizzazione residenziale

Climatizzazione residenziale: una rivoluzione silenziosa

Idrogeno

Idrogeno: lo stato dell’arte di una rivoluzione energetica

Micromobilità elettrica

Micromobilità elettrica: una rivoluzione silenziosa

Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: ventilazione, ricircolo e comfort

Accumulo

Accumulo residenziale: batterie e piani per l’autoconsumo

Case Study

Cogenerazione

Cogenerazione e turismo sostenibile al Parc Hotel du Lac

impatto ambientale

Monitorare l’impatto ambientale nel cloud con OVHcloud

biometano

BSGreen rilancia la produzione sostenibile di biometano

risparmio energetico

Tecnologie smart per il risparmio energetico degli edifici

Bike sharing

Bike sharing e AI rilanciano turismo e territori

Ambiente e sostenibilità

Monitoraggio

Monitoraggio innovativo per tutelare il Lago d’Orta

impatto ambientale

Monitorare l’impatto ambientale nel cloud con OVHcloud

RAEE

Ecolamp estende i suoi servizi per tutti i RAEE in Italia

Il corretto trattamento degli imballaggi, CONAI a Ecomondo

In Italia oltre il 76% di riciclo imballaggi nel 2024

Bike sharing

Bike sharing e AI rilanciano turismo e territori

Attualità

settore utility

Le nuove sfide strategiche nel settore utility italiano

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale guida l’impegno etico di Up Day

finanziamento

BayWa r.e. accelera il core business con nuovi finanziamenti

energia eolico

Attacchi al cantiere eolico: un gesto contro il futuro

luce & gas gas naturale

MET Group potenzia lo stoccaggio di gas naturale in Germania

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960