Efficienza energetica
Schüco, ristrutturare ed efficientare gli spazi abitativi
Schüco, in collaborazione con Thema, ha contribuito a migliorare gli spazi abitativi e il comfort delle strutture residenziali e non solo. Un esempio pratico dei nuovi sistemi Schüco è la ristrutturazione qualitativa di un’abitazione privata a Fino Mornasco, in provincia di Como, a firma di Michele Pierpaoli.
Le auto elettriche, da sole, non ridurranno l’inquinamento
Environmental Science & Technology pubblica lo studio della North Carolina State University “Quanto i veicoli elettrici possono incidere sulle emissioni degli Stati Uniti”. Secondo gli analisti, nonostante gli indubbi vantaggi in termini economici e di emissioni ridotte, la larga diffusione delle auto elettriche non porterà a significativi miglioramenti in termini di inquinamento su larga scala.
Enel sigla accordi sulle smart grid e la geotermia in Messico
Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, e José Luis Fernàndez Zayas, Direttore Esecutivo dell’Instituto de Investigaciones Eléctricas, (l’ente messicano di ricerca per il settore elettrico), hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nell’ambito della generazione geotermica e delle smart grids.
Terna, rinnovabili a quota +38% della produzione nazionale
Con il più recente rapporto Terna, che comprende anche il mese di dicembre 2013, è possibile avere una visione completa dell’anno appena passato e osservare le tendenze energetiche del medio periodo. Che il calo dei consumi sia in atto è evidente, di fatto la riduzione è stata costante e continua da 16 mesi consecutivi.
Legge di Stabilità 2014, le detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico
Con l’approvazione della legge di Stabilità 2014 sono state rese definitive una serie di proroghe che riguardano le detrazioni fiscali in materia di aggiornamento energetico e ristrutturazioni. La Legge del 27 dicembre 2013, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2013, conferma le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni e quelle del 65% per le operazioni di efficientamento e risparmio energetico.
