Energie rinnovabili e risparmio energetico
  • Home
  • Energie rinnovabili
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Ambiente e sostenibilità
  • Efficienza & risparmio
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
    • Illuminazione
      • Aziende e prodotti
      • Case study
    • O&M e monitoraggio
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Climatizzazione
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
  • Accumulo
    • Aziende e prodotti
    • Case study
    • Normative e incentivi
  • Smart City
    • Aziende e prodotti
    • Integrazione
    • News
    • Automotive
      • Aziende e prodotti
      • Case study
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità
    • Nomine
HomeEnergie rinnovabiliAziende e prodottiPunto Fotovoltaico diventa “La Casa delle Nuove Energie”

Punto Fotovoltaico diventa “La Casa delle Nuove Energie”

06/06/2014 Cristiano Sala

Punto Fotovoltaico presenta la nuova denominazione sociale e il nuovo logo e diventa La Casa delle Nuove Energie (CDNE).

Si tratta del processo conclusivo che ha visto convivere nomi e loghi per oltre un anno e che conferma la centralità dell’offerta aziendale, ora arricchita di altre attività, che entrano a far parte di un business molto più grande e complesso legato all’efficientamento energetico.

La progressiva e costante crescita del network CDNE (ad oggi sono oltre 70 le filiali in tutta Italia), l’intensificarsi degli accordi strategici, l’ampliamento dell’offerta, il continuo evolversi del contesto normativo in tema di energie rinnovabili e una sempre più diffusa sensibilità della clientela verso il risparmio energetico, hanno fatto sì che l’azienda, fondata e guidata dal Presidente Tommaso Lascaro, diventasse negli anni sempre meno “fotovoltaica” e sempre più “Casa delle Nuove Energie”.

Questo trend è alla base della decisione, presa oltre un anno fa, di avviare un percorso di trasformazione della Corporate Identity aziendale. Ad oggi, la società è in grado di proporre soluzioni sistemiche “green” basate sulla diversificazione energetica e indirizzate al contenimento dei consumi e alla salvaguardia dell’ambiente. Analogamente al cambio di nome e logo, anche il sito web è stato rinnovato, per dialogare direttamente con gli utenti finali in modo semplice e diretto.

Related Posts:

  • WTW: le sfide per i Risk Manager delle energie rinnovabili
    WTW: le sfide per i Risk Manager delle energie rinnovabili
  • I sistemi integrati di Viessmann per il condizionamento
    I sistemi integrati di Viessmann per il condizionamento
  • Accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo
    Accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo
  • Vestas e Mangopay insieme per i pagamenti marketplace B2B
    Vestas e Mangopay insieme per i pagamenti marketplace B2B
  • Selectra: rinfrescare casa? Fino al 50% delle bollette 2023
    Selectra: rinfrescare casa? Fino al 50% delle bollette 2023
  • Con Vaillant il comfort è sempre più smart ed elegante
    Con Vaillant il comfort è sempre più smart ed elegante
  • Aziende
  • cambio
  • denominazione
  • efficientamento
  • Fotovoltaico
  • La Casa delle Nuove Energie
  • logo
  • nuovo
  • programmato
  • Punto Fotovoltaico
  • rotta
  • sito web
Precedente

Samsung collabora con Lux Italia e propone nuove soluzioni a LED

Successivo

Siemens, service e manutenzione per Pattern Energy

Articoli correlati

Aziende e prodotti

Wegalux e il sistema fotovoltaico con la tegola “Penta”

31/05/2013 Redazione

Wegalux, divisione energetica di Wegaplast, presenta sul mercato il sistema fotovoltaico “Penta” che, data la particolare conformazione, si integra su qualsiasi tipologia di copertura. 

Gestione dell’energia
Aziende e prodotti

Socomec, prodotti e servizi all’insegna dell’innovazione continua

26/04/2016 Daniele Preda

Socomec presenta nuovi servizi e innovativi prodotti per il comparto industriale e numerosi altri segmenti di mercato, svelando le peculiarità che contraddistinguono il Gruppo da più di 90 anni.

Aziende e prodotti

Derbigum, i benefici dei tetti verdi

12/12/2014 Cristiano Sala

Derbigum, specializzata nella realizzazione di membrane impermeabilizzanti promuove attivamente la cultura dei tetti verdi e sostiene la loro diffusione.

Focus

VMC termodinamica Ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: il ricircolo dell’aria e del calore

batterie stoccaggio Accumulo residenziale Sistemi di accumulo

Accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

Efficienza energetica, monitoraggio e contabilizzazione

Efficienza energetica, monitoraggio e contabilizzazione

Scegliere il climatizzatore

Scegliere il climatizzatore: riscaldare e raffrescare casa in modo smart

Smart Building, ridurre i consumi generando risparmio

Smart Building, ridurre i consumi generando risparmio

Case Study

archiviazione dei dati

Toshiba: un futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati

Viessmann Hybridcell Diagnosi Energetica

Viessmann e la Diagnosi Energetica nelle industrie italiane

emissioni

Meno emissioni di CO2 e più donne in azienda per JAGGAER

Turchia, Exergy realizzerà un impianto ORC da 24 MWe per il recupero termico

Exergy e GEL per il primo impianto geotermico profondo in UK

Schneider Electric semiconduttori green

Schneider, Intel, Applied Materials per semiconduttori green

Ambiente e sostenibilità

auto elettriche

IDTechEx esamina i modi per migliorare le batterie EV

AI e sostenibilità

AI e sostenibilità: un binomio possibile?

archiviazione dei dati

Toshiba: un futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati

Sostenibilità del datacenter AWS

Una seconda vita per l’hardware dei data center di AWS

Scania

Casilli con Scania sulla via della sostenibilità ambientale

Attualità

energy

Brainz It’s All Energy & Utility, confronto e tecnologia

Solid World Group

Solid World Group acquisisce la società Valore BF 3D

Arera

Relazione Arera: Axpo Italia consolida la sua posizione

Prezzo gas

Prezzo gas in ribasso. In Italia recupera l’idroelettrico

sostenibilità

Fondazione Querini e Viessmann, sostenibilità al centro

Mobilità elettrica

Riciclo dei rifiuti

Riciclo dell’alluminio, Jaguar Land Rover taglia le emissioni di CO2

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

Mobilità elettrica in ascesa secondo TÜV Italia

rete, elettrica, auto, mobilità, elettrica, grid

Le auto stabilizzano la rete elettrica con V2G

Be Charge e il Gruppo CVA avviano una creano una partnership per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica nella regione Valle D’Aosta.

Be Charge e CVA sostengono attivamente la mobilità elettrica

Shell E-Fluids lubrificanti per veicoli elettrici

Mitsubishi Electric, difesa multilivello per vetture connesse

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960