
Aziende e prodotti



Terna, rinnovabili a quota +38% della produzione nazionale
Con il più recente rapporto Terna, che comprende anche il mese di dicembre 2013, è possibile avere una visione completa dell’anno appena passato e osservare le tendenze energetiche del medio periodo. Che il calo dei consumi sia in atto è evidente, di fatto la riduzione è stata costante e continua da 16 mesi consecutivi.

Legge di Stabilità 2014, le detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico
Con l’approvazione della legge di Stabilità 2014 sono state rese definitive una serie di proroghe che riguardano le detrazioni fiscali in materia di aggiornamento energetico e ristrutturazioni. La Legge del 27 dicembre 2013, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2013, conferma le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni e quelle del 65% per le operazioni di efficientamento e risparmio energetico.


L’AEEG sperimenta tariffe a favore delle pompe di calore
Per il nuovo anno, l’AEEG intende sperimentare una nuova tipologia di tariffazione D1, studiata per le pompe di calore e i consumi ad alta efficienza. La tariffa si rivolge, in genere, ai sistemi sostenibili in grado di ridurre i costi di riscaldamento del 50% e potrà essere applicata su base volontaria, a titolo sperimentale.




UE, 325 miliardi di Euro in 7 anni per un’economia low carbon
La politica di coesione europea investirà 325 miliardi di Euro negli Stati membri (e di conseguenza nelle loro regioni e città) al fine di poter realizzare gli obiettivi di crescita e occupazione e per affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici, alla dipendenza energetica e all’esclusione sociale.


Crescita economica e risparmio di CO2 grazie all’efficienza energetica
Dallo studio “Stato e prospettive dell’efficienza energetica in Italia”, realizzato dalla Fondazione Centro Studi Enel e dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, si evince che l’applicazione di strumenti e sistemi per l’efficienza energetica potrebbero generare un impatto sul sistema economico nazionale pari al 2% del PIL, nonché un risparmio compreso tra 50 e 72 milioni di tonnellate di CO2 al 2020.


Enea, efficienza energetica e rinnovabili per un’Italia low-carbon
Nel documento “Roadmap for moving to a competitive low-carbon economy in 2050”, redatto nel 2011 dalla Commissione Europea, è stato fissato un percorso per giungere a un’economia a basse emissioni di carbonio che possa ridurre, entro il 2050, le quantità di anidride carbonica nell’aria dell’80% rispetto al 1990.
